Travel

Tra i castelli di Dresda, in viaggio nella Sassonia più verde e regale

Tra i castelli di Dresda, in viaggio nella Sassonia più verde e regale

Con la riapertura della Cappella del Castello Reale di Dresda e la fine dei lavori di restauro, la capitale della Sassonia entra ufficialmente in una nuova stagione di splendore. Avvolta dal fascino senza tempo del suo centro storico e circondato da un mosaico di castelli, palazzi nobiliari e giardini, che si estende fino alle colline e alle rive del fiume Elba, Dresda si presenta come un vero e proprio palcoscenico barocco affacciato sul verde. Punto di partenza irresistibile per i viaggiatori culturali di oggi, in cerca di un ricco mix di esperienze fuori dai circuiti più battuti.

IL CASTELLO RESIDENZIALE DI DRESDA: IL RITORNO DELLA CAPPELLA E DEI SALONI BAROCCHI

Dopo decenni di lavori meticolosi, manca poco al completamento del Residenzschloss , capolavoro rinascimentale nel cuore della città di Dresda . La storica Schlosskapelle (Cappella del Castello), gioiello dell’architettura tardogotica, sarà riaperta al pubblico nell’ottobre 2025 come elegante sala per eventi con 270 posti, dotata di tecnologia all’avanguardia per musica e spettacoli. Un recupero unico a livello internazionale , che ha unito tecniche costruttive medievali e moderne innovazioni digitali.

Contemporaneamente, si avviano alla conclusione anche i restauri della Sala delle Proposizioni e della Grande Sala da Ballo nell’ala nord, che ospiteranno dal 2026 la mostra “Maschere e Corone”, un viaggio affascinante nella cultura festiva del barocco sassone. Tutto questo rappresenta un tassello fondamentale del progetto di valorizzazione culturale , che entro il 2027 vedrà investiti oltre 407 milioni di euro per trasformare il Castello di Dresda in un polo museale e artistico di riferimento europeo.

UN ITINERARIO DA FIABA: I CASTELLI DELLA SASSONIA TRA ARTE, MUSICA E SOGGIORNI ESCLUSIVI

Il fascino di Dresda è solo l’inizio di un viaggio che attraversa tutta la Sassonia, terra di castelli e dimore principesche immerse nella natura . Dallo Zwinger di Dresda fino al Castello di Moritzburg, passando per palazzi trasformati in hotel da sogno, ogni tappa offre una combinazione perfetta tra arte, passione e natura.

Festival, attrazioni e musica nei castelli

Dall’8 al 24 agosto 2025 , il Castello di Moritzburg ospita il celebre Festival di Moritzburg , con concerti di musica classica eseguiti da solisti di fama internazionale tra parchi storici, cappelle e sale d’epoca. Un’esperienza immersiva tra i capolavori di Beethoven, Schubert e Mozart, in scenari suggestivi come il “Castelletto dei Fagiani” o la terrazza sul lago.

Allo Zwinger di Dresda , la spettacolare Zwinger Xperience unisce tecnologia e storia: proiezioni panoramiche, realtà virtuale e un’atmosfera mediterranea animata da alberi d’arancio, rendono la visita un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.

Sulle rive dell’Elba, le tre residenze principesche – Castello di Albrechtsberg, Lingnerschloss ed Eckberg – si accendono di magia il 19 luglio 2025 , in occasione della Dresden Schlössernacht – la Notte dei Castelli di Dresda . Un evento unico da vivere lungo un percorso illuminato di 6 chilometri con 15 suggestive tappe in cui divertirsi, ballare, degustare piatti tipici e assistere a spettacoli. Il cuore pulsante della serata è il parco del Castello di Albrechtsberg, animato da una spettacolare coreografia di luci, musiche e danze che trasforma la notte in un’esperienza multisensoriale. Questa fantasmagorica passeggiata notturna si conclude nella suggestiva area verde del Saloppe, affacciata sull’Elba.

DORMIRE COME A CORTE

Per un’esperienza di lusso senza compromessi, il Taschenbergpalais Kempinski , adiacente al Castello Reale di Dresda e riaperto nel 2024, rappresenta l’eccellenza dell’hotellerie a 5 stelle, tra interni sontuosi e storia dinamica.

Un’altra esperienza unica è offerta dal Dresden Pillnitz Palace Hotel, situato ai margini del grande parco del Castello di Pillnitz. Con 42 camere e tre suite, questa residenza invita i visitatori a scoprire la vita alla corte di Augusto il Forte, tra giardini rigogliosi, il fiume Elba e l’imponente architettura in stile chinois.

PR Partner