IN SELLA TRA GLI SCENARI PIU’ BELLI DELLE DOLOMITI

IN SELLA TRA GLI SCENARI PIU’ BELLI DELLE DOLOMITI Downhill, bici da corsa, gravel e mountainbike, tour guidati e, soprattutto, sconto fino al 50% per chi alloggia a San Vigilio Dolomites |
In Alto Adige, San Vigilio Dolomiti, (regione turistica alpina immersa in due parchi naturali Patrimonio UNESCO), è lieta di presentarsi agli appassionati delle vacanze in bicicletta come “Approved Bike Area” grazie ai suoi oltre 600 km di percorsi MTB ed E-Bike e con proposte adatte a tutti i livelli. Per l’ Enduro , è la regione numero Uno delle Dolomiti .San Vigilio Dolomiti si conferma dunque per l’estate 2025 una destinazione di riferimento per il turismo in bicicletta, dove sport e sostenibilità vanno di pari passo. Dalle emozioni adrenaliniche della KronplatzKing, passando per le esplorazioni nel Parco Naturale Fanes- Senes-Braies e le pedalate “gravel” tra scenari fiabeschi, fino alle esperienze formato famiglia guidate dalla Bike School: ogni ciclista può trovare il proprio percorso ideale. |
La proposta “Bike Special” porta gli appassionati a scoprire il territorio con guide specializzate, con le quali scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità, al proprio allenamento e alle proprie aspettative. “Bike Special” promette divertimento, scoperta e adrenalina: si può scegliere tra un ventaglio vario di tour, da quelli facili (adatti anche alle famiglie con bambini), a quelli per esperti, da quelli che uniscono le pedalate alla buona tavola (Bike and Bite) a quelli che promettono di assistere a tramonti incredibili da punti panoramici studiati apposta per avere l’effetto wow. Il tour “Secret Trails” ad esempio svela le bellezze “nascoste” dolomitiche, passando per sentieri “secondari”: adatto a chi è allenato, prevede un dislivello di 1.200 metri; la fatica è ricompensata dai paesaggi alpini che alternano vallate, pascoli, salite, mulattiere e trail. Per immergersi nel teatro scenografico dolomitico, il Giro del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è un percorso ad anello entrato nella leggenda per la bellezza dei suoi paesaggi. Si tratta di un tour di circa 55 km che attraversa verdi altipiani e vallate, toccando rifugi alpini, laghi turchesi e passi rocciosi. Considerato uno dei percorsi in mountain bike più scenografici d’Europa, il “giro” regala emozioni uniche ad ogni pedalata: dalla salita verso l’altopiano di Fanes al superamento del Passo Limo, fino alle discese tecniche verso l’alta Val Badia e il rientro attraverso boschi silenziosi. Pur presentando dislivelli importanti (oltre 2.200 metri complessivi) questo itinerario è accessibile anche a chi cerca esperienze meno estreme: grazie alle moderne e-MTB ondosi affidarsi a una guida esperta, è possibile affrontare il tour con la dovuta calma, godendosi ogni scorcio senza l’assillo della performance. Il risultato è un’avventura in bici a contatto stretto con la natura dolomitica, tra marmotte che fischiano all’arrivo dei ciclisti e sostenitori rigeneranti nei rifugi, dove assaporare la genuina cucina locale.
Pizzinini Scolari ComunicAzione
