Castello Orsini: dove il tempo scorre in sei ore e ospiti illustri ne hanno fatto la storia

Castello Orsini: dove il tempo scorre in sei ore e ospiti illustri ne hanno fatto la storia
https://www.buyanitaliancastle-castellorsini.com
A soli 45 km da Roma, immerso nel verde delle Colline Sabine e affacciato sulla Valle del Tevere, sorge il
Castello Orsini: un’imponente fortezza dell’XI secolo oggi trasformata in una raffinata residenza d’epoca a
cinque stelle. Un luogo in cui il tempo sembra fermarsi – o meglio, scorrere secondo un ritmo antico e
affascinante.
Il mistero dell’orologio a sei ore: un tesoro medievale unico
Uno dei dettagli più affascinanti del Castello Orsini è l’antico orologio a sei ore, un’autentica rarità nel
panorama della tecnologia orologiera medievale. Questo straordinario meccanismo non suddivide la
giornata in 24 ore, come avviene oggi, ma segna il tempo in sei ore per ciascuna fase del giorno, seguendo
un ciclo naturale legato alla luce solare e ai ritmi della vita monastica e contadina del tempo.
Simbolo di un’epoca in cui il tempo era scandito da preghiere, lavoro nei campi e osservanza liturgica,
l’orologio a sei ore è oggi uno degli elementi più distintivi del castello, capace di evocare suggestioni perdute
e di raccontare, con le sue lancette silenziose, una visione del tempo profondamente diversa e affascinante.
Personaggi storici tra scienza, fede e potere
Nel corso dei secoli, le stanze di Castello Orsini hanno ospitato figure di spicco della storia europea,
rendendolo teatro di episodi memorabili.
Nel Cinquecento, fu Galileo Galilei a trovare rifugio tra le sue mura, durante un periodo di studio e
osservazione del cielo, immerso nella quiete e nella limpidezza dei cieli sabini. In quegli stessi anni, Papa
Gregorio XIV vi soggiornò per sfuggire alla peste che imperversava su Roma, confermando il ruolo del
castello come luogo di protezione e potere.
Nel XVIII secolo, con il ritorno sotto l’egida dello Stato Pontificio, Papa Pio VI ricevette qui Napoleone
Bonaparte, in un incontro carico di simbolismo e tensione, mentre i destini d’Europa si ridefinivano.mmercial.it
Nel XX secolo, Giuseppe Meazza, leggendario campione del calcio italiano, acquistò il castello e lo trasformò
in luogo di festa, celebrando qui la vittoria dell’Italia ai Mondiali del 1934. Successivamente, Benito
Mussolini lo riconvertì in teatro, prima di donarlo al marchese Ferrari Frey, scrivendo l’ennesimo capitolo di
una storia che intreccia sport, cultura e politica.
Ospitalità d’eccellenza in una cornice storica
Il Castello Orsini si articola in tre edifici principali: il “Castello” vero e proprio, le “Scuderie” e il “Borghetto
dei Lecci”, con un totale di 51 camere e suite finemente restaurate, che conservano elementi originali come
soffitti a volta, camini in pietra e muri in pietra viva. A completare la tenuta, il raffinato Villino Salimei,
elegante villa settecentesca ideale per ospiti, eventi privati o soggiorni prolungati.
Un’occasione unica per vivere e investire nella storia
La Sabina, terra autentica e ancora poco toccata dal turismo di massa, è oggi una delle gemme nascoste del
Lazio. Investire nel Castello Orsini significa puntare su un patrimonio storico-architettonico di valore
inestimabile, capace di attrarre visitatori nazionali e internazionali alla ricerca di autenticità, eleganza e
suggestione.
Un luogo dove ogni pietra racconta un’epoca, ogni angolo svela un segreto e ogni ora – anche solo sei – è un
frammento di eternità.
Coldwell Banker Commercial
Coldwell Banker Commercial è una società di consulenza e advisory immobiliare nata più di un secolo fa negli
Stati Uniti, presente in Italia a Roma e Milano e operativa in diversi settori con specifico focus nel segmento
Hospitality.
In ambito alberghiero ha maturato un know how specifico, assistendo proprietari, investitori e gestori di
strutture ricettive con servizi e soluzioni dedicate per acquisto, investimento, locazione, vendita o
valorizzazione di immobili sull’intero territorio italiano.
Con riservatezza e professionalità ha assistito e consolidato rapporti con i principali player del mercato
immobiliare italiano, gestori alberghieri, società istituzionali e private, società immobiliari, banche, società
assicurative, SGR – fondi immobiliari, nazionali e internazionali, vantando un significativo track record.
