Lifestyle

Rientro a scuola 2025: un’alternativa allo smartphone per bambini e famiglie

Con l’introduzione della circolare n. 3392 del 16 giugno 2025, il
Ministero dell’Istruzione e del Merito ha esteso a tutte le scuole
secondarie di secondo grado il divieto d’uso dei telefoni cellulari per
l’intero orario scolastico. La misura, già valida per l’infanzia, le primarie e le scuole medie, include ora anche le pause e le attività extracurricolari, con deroghe solo in caso di necessità documentate.In questo contesto
normativo rinnovato, si apre un dibattito importante sul ruolo della
tecnologia nella quotidianità degli studenti e sull’equilibrio tra 
protezione, comunicazione e benessere educativo.
Il dispositivo, indossabile e privo di accesso ai social network o ad app
distraenti, consente ai genitori di mantenere un contatto essenziale con i propri figli, senza compromettere l’ambiente scolastico. Le sue funzioni
principali includono:· Localizzazione GPS in tempo reale per
monitorare gli spostamenti· Comunicazione ristretta ai soli contatti
autorizzati· Pulsante SOS, per segnalare tempestivamente eventuali
situazioni criticheLa coerenza con le nuove direttive scolastiche rende
questo tipo di smartwatch un’opzione utile per molte famiglie che
desiderano accompagnare i propri figli in un uso della tecnologia più
consapevole, responsabile e rispettoso del contesto educativo.
Non si tratta di “sostituire lo smartphone”, ma di ripensare il rapporto
tra minori e dispositivi digitali, promuovendo scelte più adatte all’età e
alle esigenze educative. Il dibattito è aperto ecoinvolge scuole, famiglie, esperti e istituzioni: strumenti come questi possono essere una risposta
concreta a esigenze reali, nel rispetto delle nuove regole.
Il riconoscimento ottenuto da SaveFamily come Miglior Smartwatch
Europeo agli European Technology Awards sottolinea l’importanza di
sviluppare soluzioni pensate non solo per il mercato, ma per il contesto
sociale in cui viviamo.Resto a disposizione per ulteriori informazioni o
organizzare un’intervista.
 fonte Open2Europe