Il nuovo volto dell’Estádio da Luz: sport, cultura e intrattenimento firmati Populous

Il nuovo volto dell’Estádio da Luz: sport, cultura e intrattenimento firmati Populous
Il celebre club portoghese Benfica ha annunciato un ambizioso progetto di rinnovamento dell’Estádio da Luz che punta a trasformarlo in un moderno distretto sportivo e culturale, un polo multifunzionale che sarà il cuore pulsante della tifoseria e della città di Lisbona. A firmare il progetto è Populous, lo studio di architettura internazionale specializzato in grandi impianti sportivi, già autore di capolavori come il nuovo Tottenham Hotspur Stadium e il Co-op Live di Manchester.
Il nuovo masterplan prevede la nascita di una grande piazza urbana che collegherà lo stadio con nuove strutture dedicate all’intrattenimento, alla ristorazione e alla cultura. Il progetto comprenderà spazi verdi, aree per eventi, fan zone interattive, spazi espositivi e servizi pensati per accogliere i tifosi non solo durante le partite, ma tutto l’anno. L’obiettivo dichiarato è rendere l’Estádio da Luz una meta di aggregazione quotidiana per cittadini, famiglie e turisti, superando il concetto tradizionale di stadio.
Secondo quanto riportato dal sito ufficiale di Populous, l’intervento architettonico si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana sostenibile, capace di valorizzare il territorio e attrarre nuovi investimenti. Sarà un progetto phygital: integrerà esperienze fisiche e digitali, offrendo ai tifosi un nuovo modo di vivere il calcio attraverso tecnologie immersive e contenuti interattivi.
Per il presidente del Benfica Rui Costa, si tratta di “una tappa storica per il club e la città”: l’Estádio da Luz non sarà più soltanto un impianto sportivo, ma un punto di riferimento urbano, culturale ed economico. Un’iniziativa che segue l’esempio di grandi club europei che puntano a massimizzare il valore patrimoniale del proprio stadio e migliorare l’esperienza del tifoso, come dimostra anche il recente progetto del Camp Nou.
Il nuovo distretto del Benfica è atteso per i prossimi anni, con lavori che procederanno a fasi, senza interferire con il calendario sportivo. Un progetto che unisce architettura, sport e futuro.Ask ChatGPT
