Carlo Buontempo, Paolo Cipollini, Maurizio Delfanti, Paola Sezenna e Ron Milo ospiti alla XXIII edizione di BergamoScienza

Da Ufficio stampa Delos
IN CHE MODO LA CRISI CLIMATICA STA CAMBIANDO IL MONDO?
Risponderanno a questa domanda i più grandi esperti di clima al mondo, ospiti di BergamoScienza (3-19 ottobre) – quest’anno intitolata IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita: il fisico Carlo Buontempo, l’Ocean and Ice Scientist dell’ESA Paolo Cipollini, Maurizio Delfanti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, l’ingegnera Paola Sezenna e Ron Milo del Weizmann Institute of Science.
Questi esperti di climatologia, fisica, economia e ingegneria condivideranno le loro visioni sul cambiamento climatico al primo festival di divulgazione scientifica in Italia, oggi alla sua XXIII edizione, promosso e organizzato da Fondazione BergamoScienza. Tre gli appuntamenti: sabato 11 alle ore 11 e alle ore 17 e sabato 18 ottobre alle ore 15, che si terranno a Bergamo in Piazza della Libertà.
Una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo è senza ombra di dubbio quella della crisi climatica. In un mondo sempre più segnato da eventi climatici estremi, dalla crescente scarsità di risorse naturali e dall’innalzamento delle temperature globali, ci chiediamo: come arrestare o addirittura invertire questo processo? Quali soluzioni concrete esistono per rallentare il riscaldamento globale? E come cambierà il nostro mondo con la transizione alle energie rinnovabili?
Sabato 11 ottobre alle ore 11.00, il fisico Carlo Buontempo incontrerà l’Ocean and Ice Scientist dell’ESA, Paolo Cipollini in un dialogo dal titolo Oceani: il termometro blu del Pianeta per comprendere come l’interconnessione tra oceani, atmosfera e clima stia plasmando il nostro futuro. Gli oceani infatti, ricoprono due terzi del pianeta e assorbono più del 90% del calore in eccesso, per questo capire quanto si stanno riscaldando diventa cruciale per riuscire a prevedere l’aumento di fenomeno estremi come incendi, uragani e alluvioni.
Sempre sabato 11 ottobre alle ore 17.00, in un incontro introdotto dalla Sindaca di Bergamo Elena Carnevali e moderato dal chimico e divulgatore scientifico Ruggero Rullini, il professore al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, Maurizio Delfanti incontra l’ingegnera elettrica Paola Sezenna nel dialogo Quando si spegne la luce.
Parleranno della crescente fragilità delle nostre reti elettriche, di cui il recentissimo blackout in Spagna ne è stato esempio, dell’importanza della transizione a forme di energia rinnovabili e delle ricadute sul nostro stile di vita, che dovrà necessariamente cambiare, e anche del ruolo che l’intelligenza artificiale svolgerà nel nuovo panorama energetico mondiale.
Si può insegnare a un batterio a mangiare CO2? E a un essere umano a mangiare batteri?
Sabato 18 ottobre alle ore 15.00, in una conferenza moderata dal biologo evoluzionista Telmo Pievani, e intitolata Umani che mangiano batteri che mangiano CO2, il professore al Weizmann Institute for Science, Ron Milano ci condurrà in un viaggio alla ricerca di nuove soluzioni per comprendere, misurare e invertire il cambiamento climatico, a partire da ciò che mangiamo.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Le prenotazioni sul sito del festival a partire dal 25 settembre.
Carlo Buontempo
È un fisico italiano con un forte interesse per il clima. Negli ultimi vent’anni ha lavorato principalmente all’interfaccia tra informazione climatica e società, con l’obiettivo di ridurre le barriere e facilitare l’utilizzo della conoscenza climatica in contesti specifici. Buontempo è esperto di clima e sviluppo di servizi climatici riconosciuto a livello internazionale Dal 2019 dirige il programma Copernicus per i cambiamenti climatici (C3S) presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).
Paolo Cipollini
Studia oceani, calotte polari, ghiaccio marino e ghiacciai, e come questi influenzano e reagiscono al cambiamento del clima. Con una Laurea in Ingegneria e un Dottorato in Monitoraggio Ambientale dell’Università di Pisa, ha trascorso gran parte della sua carriera al Centro Oceanografico di Southampton (National Oceanography Centre) nel Regno Unito. Dal 2018 lavora per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), misurando le variabili essenziali degli oceani e della criosfera, dal punto di vista privilegiato dello spazio. È responsabile scientifico di due future missioni satellitari del programma Europeo Copernicus: CRISTAL, dedicato allo studio della criosfera e Sentinel-3 Next Generation Optical per la misura del colore e della temperatura del mare e della terra.
Maurizio Delfanti
Si è laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Pavia, dove ha conseguito il dottorato nel 1999. Dal 2001 ha insegnato al Politecnico di Milano, dal 2016 è professore ordinario al Dipartimento di Energia. Per il Politecnico, ha ricoperto il ruolo di Energy Manager, ed è stato delegato del Rettore per le tematiche relative alla gestione dell’energia. Ha svolto numerose attività di consulenza/ricerca a livello nazionale ed europeo sulla regolazione dei sistemi elettrici, in particolare nell’ambito della qualità del servizio, della gestione di sistemi elettrici in presenza di fonti energetiche rinnovabili.
Paola Sezenna
Laureata in ingegneria elettrica, con specializzazione in automazione, al Politecnico di Milano. Lavora in ABB S.p.A., nella divisione Smart Power, dove si occupa dello sviluppo di soluzioni per la distribuzione elettrica in edifici e infrastrutture critiche, inclusi i data center. Ha maturato un’esperienza ventennale in ambito tecnico, promozionale e formativo, ricoprendo ruoli che spaziano dalla progettazione di dispositivi di protezione al supporto tecnico per clienti e consulenti, sia in Italia che all’estero.
Ron Milo
Fisico e matematico, con un dottorato in fisica biologica, è stato ricercatore del dipartimento di Biologia dei Sistemi della Harvard Medical School. È entrato a far parte del Weizmann Institute nel 2008. Milo utilizza gli strumenti della biologia dei sistemi per trovare soluzioni alle sfide della sostenibilità. Il suo principale contributo è stata la dimostrazione della capacità di convertire l’anidride carbonica in zucchero in un E.coli sintetico. Il Guida anche un progetto di contabilità globale della biomassa sulla Terra, offrendo una nuova prospettiva sull’impatto dell’umanità e sul futuro della biodiversità. Milo è autore del libro “Cell Biology by the Numbers” (Biologia cellulare in cifre), tradotto in diverse lingue e con oltre 1 milione di lettori all’anno.
