Lifestyle

Natale a Bressanone in Alto Adige: un viaggio di luci, tradizioni e solidarietà

K-COLLECTIVE: la nuova creatività coreana durante la Fashion Week milanese

NATALE A BRESSANONE 2025/26

Un viaggio di luci, tradizioni e solidarietà

Il Natale a Bressanone è magia, storia e comunità che si intrecciano. Il 34º Mercatino di Natale apre ufficialmente il 27 novembre 2025 alle ore 16:30 con una suggestiva sfilata composta da angeli, tamburini e musicisti lungo le vie acciottolate del centro storico, fino a Piazza Duomo, dove il sindaco e gli organizzatori danno il benvenuto – accompagnati dai Weisenbläser, dal coro dei bambini e dal tradizionale taglio del pan pepato. Dal28 novembre al 6 gennaio, 44 casette di 28 espositori accolgono i visitatori con artigianato unico e autentiche prelibatezze altoatesine.

Ogni giorno, all’apertura, risuona il carillon della Torre Bianca, che diffonde la sua melodia sopra i tetti della città. Il 4 dicembre, in occasione della festa di Santa Barbara, vengono distribuiti – con offerta – i ramoscelli benauguranti. Il 6 dicembre è la volta della tradizionale sfilata di San Nicola con i suoi angeli, che porta doni e sorrisi ai bambini. Novità di quest’anno: la mattina, San Nicola salirà anche sulla montagna di casa, la Plose, per incontrare i piccoli sugli sci e condividere con loro la gioia dell’attesa natalizia.Dal 1° al 24 dicembre, inoltre, ogni sera viene aperta una finestra del grande calendario dell’Avvento al Bauzanum in Piazza Duomo, regalando un momento di luce e stupore.

Un simbolo speciale di quest’anno è la nuova tazza del Mercatino, firmata dall’artista bressanese Romina Huber, che ha voluto unire la magia del celebre spettacolo di luci e musica all’atmosfera del mercato, raffigurando edifici iconici della città e l’elefante Soliman.

Il cortile della Hofburg festeggia i 10 anni degli spettacolari light & music shows con “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”: un videomapping monumentale sulle architetture barocche, accompagnato dalle musiche senza tempo di Giorgio Moroder. Ogni biglietto contribuisce ai progetti UNICEF in Zambia, unendo incanto e solidarietà.

Il cuore pulsante del Mercatino è il braciere: qui ogni giorno vengono preparate piccole pietanze da gustare, raccontate storie affascinanti ai bambini e presentate antiche arti artigianali. Il programma di quest’anno al braciere è dedicato al vecchio artigianato tradizionale: al già amato showcooking di piatti altoatesini sul fuoco vivo si aggiunge la lavorazione della lana secondo i metodi di un tempo – lavaggio, asciugatura, cardatura, tintura e filatura – con l’invito a osservare e persino a provare. In questo modo, il mercatino offre uno sguardo insolito nel paesaggio culturale storico dell’Alto Adige. L’insieme di abiti d’epoca, strumenti autentici e antiche pratiche crea un’atmosfera viva e suggestiva attorno al fuoco, invitando a fermarsi e lasciarsi incantare.

Le casette offrono raffinato artigianato locale – dalle palle di Natale dipinte a mano agli oggetti in legno e feltro, dalle stelle di paglia ai cuscini alle erbe, fino a candele fatte a mano e originali idee regalo. Non mancano le specialità gastronomiche: marmellate, miele, tè e infusi, strudel, liquori, vini e prodotti tipici. Agli stand gastronomici, oltre a vin brûlé e punch, si servono piatti tradizionali come gli Erdäpfelblattln (frittelle di patate) con crauti, la zuppa di gulasch e i dolci krapfen, fino al profumatissimo zelten natalizio.

Il Natale a Bressanone è un’esperienza che accende tutti i sensi: qui la tradizione incontra la luce, la solidarietà e lo stupore, trasformando ogni giorno d’Avvento in un ricordo indimenticabile.

Informazioni sul mercatino di Natale di Bressanone

Il mercatino di Natale in Piazza Duomo sarà inaugurato ufficialmente il 27 novembre 2025 alle ore 16:30 con l’ingresso degli Angeli del Natale di Bressanone. È previsto un ricco programma di supporto con tanta musica, laboratori e workshop, dimostrazioni di cucina e panificazione, letture e percorsi avventurosi.

Il Mercatino di Natale è aperto tutti i giorni dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 dalle 11:00 alle 19:00; dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 19:00. Gli stand gastronomici sono aperti tutti i giorni fino alle 21:00. Il Mercatino di Natale sarà chiuso il 25 dicembre 2025.

Maggiori dettagli www.brixen.org/natale