Travel

Catalogo “I Sapori del maso” 2026

VI Edizione del “Concerto Con i Poveri”

Torna “Sapori del maso – Prodotti di qualità dell’Alto Adige 2026”, la nuova edizione del catalogo di Gallo Rosso, che racconta l’autenticità, la genuinità e la varietà dei prodotti agricoli altoatesini sotto questo marchio. In 136 pagine, l’opera accompagna i lettori in un viaggio tra oltre 900 specialità artigianali, frutto del lavoro di 90 coltivatori e venditori diretti, suddivise in 20 categorie di prodotti, dal miele ai formaggi, dai succhi di frutta ai vini, fino ai pregiati distillati di montagna.

http://www.gglam.it

La pubblicazione, ormai punto di riferimento per chi desidera scoprire la vera essenza dei sapori locali, si arricchisce quest’anno di nuovi produttori e prodotti. Tra le novità figurano il Gartenbachhof di Sarentino, con yogurt di latte di pecora al naturale, alla fragola e ai lamponi, oltre a formaggi freschi, morbidi e spalmabili; il Weingut Baron Longo di Egna, che propone vini bianchi e rossi; e il Weinhof von Payr di Appiano, con la sua selezione di vini bianchi.

Ogni prodotto a marchio Gallo Rosso nasce da una promessa di qualità che garantisce autenticità e origine. Per ottenere il marchio, i produttori devono rispettare criteri rigorosi: almeno il 75% delle materie prime deve provenire dal proprio maso, mentre il restante 25% può essere acquistato soltanto da altre aziende agricole dell’Alto Adige; la lavorazione avviene direttamente in loco, e ogni prodotto viene sottoposto a una degustazione alla cieca da parte di una commissione di esperti.

Il nuovo layout della brochure, organizzato per regioni, consente di
individuare facilmente i venditori diretti presenti nelle diverse aree dell’Alto Adige, promuovendo così la filiera corta e la sostenibilità reale,
fondata su regionalità, chilometro zero e qualità controllata.
Un elemento di particolare rilievo nell’edizione 2026 è il rafforzamento del legame tra agricoltura e gastronomia. Le prime pagine della
brochure illustrano i criteri del sigillo di qualità “Gallo Rosso” e
introducono i nove chef partner che hanno scelto di portare i prodotti dei masi altoatesini nelle proprie cucine. Tra loro figurano 
Chris Oberhammer(Tilia* a Dobbiaco), Andrea Irsara 
(Gourmet Hotel Gran Ander ad Abtei), Andreas Bachmann
 (Atto a San Candido), Juliane Niederstätter (Putzer Kreuz a Sarentino), Manuel Ebner (Ansitz Rungghof a Girlan), Markus Holzer (Jora
Mountain Dining a San Candido), Robert Pernthaler (Jausenstation
Moar a Villnöss), Thomas Ortler (Flurin a Glorenza) e Tina Marcelli
 (Johanns a Molini di Tures). Gli chef raccontano come utilizzano i
prodotti Gallo Rosso nelle loro creazioni culinarie, sottolineando il valore del gusto autentico e della tracciabilità totale delle materie prime; una
trasparenza che genera fiducia e valorizza il territorio.
prodotti Gallo Rosso sono acquistabili direttamente in azienda, nei punti vendita Pur Südtirol, in numerosi negozi di gastronomia e mercati contadini dell’Alto Adige. 


È inoltre possibile ordinarli comodamente online su www.gallorosso.it/online-shop.


La brochure “Sapori del maso – Prodotti di qualità dell’Alto Adige 2026” può essere richiesta gratuitamente sul sito www.gallorosso.it o telefonando al numero 0471 999 308. Tutte le aziende partecipanti, con informazioni dettagliate sui loro prodotti, sono consultabili online sul sito.


Con questa nuova edizione, Gallo Rosso rinnova il suo impegno per un’agricoltura autentica e sostenibile, che valorizza la tradizione, la qualità e la passione delle famiglie contadine dell’Alto Adige, portando sulle tavole sapori genuini e storie vere “direttamente dal maso”.
Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it

pressway