Eventi

PROGRAMMA GUSTUS: LE FEDERAZIONI DI CATEGORIA E ALTRI EVENTI NELLA TRE GIORNI

AL VIA OGGI GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2025

A Gustus con le federazioni di categoria arriva un ricco programma di eventi

Torna anche la premiazione delle pizzerie 

di Luciano Pignataro

Napoli, 3 novembre – L’undicesima edizione di Gustus – il Salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia, in programma alla Mostra d’Oltremare da domenica 16 a martedì 18 novembre 2025 (ingresso da viale Kennedy 54 – ore 10-18) e riservata agli operatori del settore  – propone una tre giorni ricca di eventi grazie anche alla partecipazione di numerose federazioni, richiamate dall’appeal nazionale ed internazionale dell’appuntamento organizzato da Progecta, oltre a numerosi buyers internazionali, selezionati da ICE, provenienti da Austria, Bulgaria, Germania, Grecia, Polonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ungheria.

La Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria conferma la sua presenza con diversi appuntamenti volti al confronto e alla crescita professionale. Torna anche la finale di uno dei concorsi più prestigiosi nel panorama italiano ed internazionale che coinvolge il grande lievitato più conosciuto al mondo: il panettone.

Le categorie sono Classico, Innovativo, Salato e Pandoro e Panettone/Pandoro Decorato con opere artistiche provenienti da tutta Italia. “E’ con grandissimo piacere che anche quest’anno torniamo a Napoli nella vetrina di Gustus – dice il presidente Fipgc Matteo Cutolo – per essere presenti con uno dei nostri appuntamenti più importanti dell’anno, la finale del The Best Panettone of the World”.

“La nostra presenza a Gustus – sottolinea Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi – è un impegno concreto per diffondere la professionalità e la passione che contraddistinguono i cuochi campani ed italiani. È un’occasione per fare rete, condividere esperienze e continuare a crescere nel segno della lunga collaborazione che vede la Fic affiancare questa prestigiosa manifestazione fieristica del Sud Italia”.

“Come di consueto – afferma Piero Pepe, presidente di Federcarni Campania – saremo presenti a Gustus con tantissime novità e corsi di formazione gratuiti per tutti gli operatori del settore carni. Una full immersion di tre giorni dove si alterneranno tanti macellai e ristoratori professionisti provenienti da varie regioni italiane”. Nel calendario di appuntamenti non mancheranno tante dimostrazioni su: frollatura delle carni, preparati prontocuoci, tecniche di cottura delle carni, tartare e sushi meat. Focus anche su filiera e sostenibilità.

“Saranno tre giorni intensi, ricchi di energia, incontri e visioni: Gustus – evidenzia Luigi Vitiello, presidente dell’Unione regionale Cuochi della Campania – è diventato un prestigioso palcoscenico internazionale di riferimento per il mondo dell’ospitalità professionale. Con il supporto della Federazione Italiana Cuochi e tutte le associazioni Provinciali sarà pronta ad accogliere operatori di settore, aziende e professionisti con un programma intenso, show cooking, dibattiti e confronti su tematiche sempre più attuali”. In fiera, infatti, al centro dell’attenzione dell’Urcc ci saranno l’enogastronomia del futuro, tradizione, innovazione e sostenibilità, l’importanza dei prodotti alimentari, le tecniche di trasformazione e i principi fondamentali per salvaguardare la salute dei consumatori.

Immancabile, anche nel 2025, la premiazione curata da Luciano Pignatarodelle pizzerie segnalate con tre galletti dalla guida de Il Mattino “Le migliori 300 pizzerie della Campania”.

http://www.gglam.it