Eventi

SMACH proclama i vincitori per la VII edizione della biennale internazionale di Arte Pubblica nella natura delle Dolomiti

Il sondaggio Ipsos in occasione dell'Earth Day 2025
SMACH proclama i vincitori per la VII edizione della biennale
internazionale di
Arte Pubblica nella natura delle Dolomiti
Vincitori
Carmine Auricchio, Jonathan Coen, Moritz Knopp – Italia/Germania
Hans De Backer alias Drukdoenerij – Belgio
ELSE (Fei Xu, Zimo Zhang) – Cina/Francia
Lola Giuffré – Australia/Olanda
Theresa Hattinger – Austria
Elias Jocher – Italia
Hama Lohrmann – Germania
Luca Rossi – Italia
Matteo Simondi con Associazione Prometheus e Officina Fabre – Italia
Alex Xiaotan Yang, Wentao Guo – Cina/Stati Uniti

Progetto Satellite:
Riccardo Buonafede – Italia

Sono stati proclamati i nominativi ed i rispettivi progetti dei/delle 10 vincitori e vincitrici che parteciperanno alla VII edizione della Biennale di arte pubblica delle Dolomiti SMACH . Le opere saranno esposte, dal 12 luglio al 14 settembre 2025, in alcuni dei più bei luoghi della Val Badia e dell’Alta Badia in un percorso ad anello visitabile a tappe o con un trekking di tre giorni.
La selezione è stata svolta da una giuria di esperti ed esperti e da una di tecnici che hanno vagliato le 273 proposte progettuali inoltrate in risposta al bando per progetti pubblicato in data 1°dicembre 2024 e rimasto aperto fino 2 marzo 2025. I creativi e le creative che hanno partecipato alla chiamata provengono da 47 nazioni del mondo, confermando SMACH una manifestazione dal marcato carattere internazionale.
I progetti vincitori sono consultabili sul sitowww.SMACH.it . Oltre ai dieci artisti vincitori, quest’anno ne è stato selezionato un undicesimo che sarà il progetto satellite della Biennale e verrà realizzato grazie alla collaborazione con Kronplatz-Plan de Corones e Lumen Museum . Tra le opere della biennale 2025, alcune avranno la possibilità di entrare a far parte della collezione permanente SMACH Val dl’Ert, di San Martino in Badia (BZ) che, ad oggi, espone – ad accesso libero e per tutto l’anno – 27 opere acquisite nelle edizioni precedenti.