Eventi

Florence Biennale annuncia il tema della XV edizione e assegna a Tim Burton il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera

FESTA DELLA MAMMA 2025, un regalo firmato ghd per la mamma

La Florence Biennale annuncia l’attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025 . Questa prestigiosa mostra internazionale d’arte contemporanea e design della città medicea è un’esposizione culturale che si distingue dalle altre biennali per il suo format. Infatti, ad essere il fulcro , in qualità di espositori e pertanto protagonisti, sono gli artisti e designer in prima persona, selezionati dopo un’accurata valutazione dal Comitato Curatoriale. L’obiettivo di questa formula innovativa è quello di voler costituire una preziosa ed efficace occasione per tutti gli artisti di presentare il proprio lavoro direttamente agli operatori culturali e al grande pubblico, in un contesto indipendente e multanime che crea spontaneamente l’opportunità e le condizioni per un dialogo diretto .

Attraverso un ricco programma di appuntamenti collaterali quali conferenze , mostre, performance, proiezioni e iniziative didattiche , la biennale offre diverse opportunità di incontro tra artisti e visitatori, che possono confrontarsi su vari aspetti dell’arte e della cultura, con una particolare attenzione al tema centrale dell’edizione in corso.

Fra i premiati alla Carriera per l’arte delle edizioni passate ricordiamo Marina Abramović (2009), Gustavo Aceves (2019), Refik Anadol (2019), Sauro Cavallini (in memoriam, 2017), David Hockney (2003), Christo & Jeanne-Claude (2005), Ferrari & Pininfarina (2003), Gilbert & George (2007), Arata Isozaki (2017), Anish Kapoor (2013), Michelangelo Pistoletto (2021), Oliviero Toscani (2021), Franco Zeffirelli (2019) e David LaChapelle (2023).

Per la 4° volta consecutiva, una sezione sarà dedicata anche al mondo del design . Questa particolarmente recente introduzione ha assunto un valore significativo nell’anno in cui si è celebrato il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il cui genio è da sempre associato alla progettualità tecnico-scientifica, oltre che artistica. È proprio a questa grande personalità che sono intitolati i premi della sezione design.

Ai migliori designer espositori nelle 6 categorie, viene conferito il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” per il Design , assegnato come per la sezione arte da una Giuria Internazionale composta da eminenti personalità del settore.
Il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera viene conferito a persone e/o organizzazioni che si sono distinte con i loro lavori dando un importante contributo alla creatività e all’innovazione.

Infine, ai Designers cui viene riconosciuto un particolare merito nello sviluppo e diffusione del Design è destinato il Premio “Leonardo da Vinci” del Presidente , a discrezione e giudizio del Presidente della Florence Biennale Pasquale Celona .

Nel corso delle passate edizioni, alcuni dei premiati alla Carriera per la sezione Design sono stati Salvatore e Wanda Ferragamo (2019), Elsa Peretti di Tiffany & Co . (2019), Paula Scher (2019), Vivienne Westwood (2021) e Santiago Calatrava (2023).