Musica e Natura si incontrano negli spazi del Collettivo Florovivaisti Piemontesi a Euroflora 2025

Musica e Natura si incontrano negli spazi
del Collettivo Florovivaisti Piemontesi
un’Euroflora 2025
Grazie allo strumento innovativo del naturopata Severino Doppi, ascolteremo i suoni prodotti da piante e fiori trasformati in musica e diretti dal Maestro Beppe Vessicchio
GENOVA
Tra gli appuntamenti più attesi e curiosi di Euroflora 2025, all’interno dello stand del Collettivo Florovivaisti Piemontesi, il 29 aprile , un evento straordinario unirà arte, natura e tecnologia : il naturopata Severino Doppi installerà uno strumento innovativo in grado di far “suonare” le piante , traducendo le variazioni elettromagnetiche della loro superficie fogliare e del sistema radicale in melodie musicali .
Ad orchestrare questa performance unica saranno il naturopata Severino Doppi e il Maestro Beppe Vessicchio , celebre direttore d’orchestra Rai, da sempre sensibile al dialogo tra musica e mondo vegetale. L’esibizione rappresenta un momento di profonda connessione tra dimensione umana e naturale, in perfetta sintonia con il tema scelto dal Collettivo per Euroflora 2025: “Dubbi e responsabilità nel rapporto Uomo-Natura” .
Lo strumento che dà voce alle percezioni delle piante registra il movimento della linfa – vero “sangue” dell’albero – trasformandolo in nota. Ciò che si ascolta è la vita stessa della pianta, convertita in suono: un’esperienza poetica, scientifica e sensoriale che emoziona e invita alla riflessione.
A Euroflora 2025 il messaggio etico e sociale del Collettivo
“Dubbi e responsabilità nel rapporto Uomo-Natura” è il tema scelto dal Collettivo Florovivaisti Piemontesi per rappresentare il Piemonte a Euroflora 2025, la grande mostra internazionale del florovivaismo e del paesaggio, in programma a Genova dal 24 aprile al 4 maggio.
Il percorso di visita – 1.300 metri quadri tra interno ed esterno curati dal Collettivo, su progetto dell’ architetto paesaggista Luca Zanellati(Asproflor), – inviterà alla riflessione sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, intesa non solo come obiettivo, ma come dovere di tutela , necessità di lungimiranza e scelta consapevole nel modo in cui ci relazioniamo al verde.
Nei 900 metri quadri all’esterno e nei 400 circa allestiti all’interno , il Collettivo offrirà al grande pubblico una panoramica coinvolgente del florovivaismo regionale: creazioni vegetali, installazioni artistiche, visioni culturali paesaggistiche e momenti pensati per valorizzare la tradizione, la ricerca e la sostenibilità del comparto.
Coinvolgimento e divulgazione
Per aumentare il coinvolgimento e permettere al pubblico di imparare divertendosi, Asproflor ha ideato un gioco digitale interattivo , sviluppato insieme agli studenti dell’IS Mercurino di Gattinara, che metterà alla prova le conoscenze dei visitatori su fiori, piante e giardinaggio sostenibile.
Chi completa il quiz riceverà in omaggio una piantina ornamentale , come simbolo di impegno e cura verso il verde.
Gli appuntamenti in sala Ginestra il 29 e 30 aprile 2025
- 29 aprile dalle ore 15.30 alle 16.30: conferenza tematica sul valore sociale, economico e ambientale del verde, dal titolo: “ Come e perché diventare un Comune fiorito”
- 29 aprile dalle ore 17.00 alle 18: conferenza dedicata al potere attrattivo del verde pubblico in chiave di promozione turistica, dal titolo: “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floro-turismo”
- 30 aprile , dalle ore 9.30 alle 12.30: “Gestione etica e filosofica del verde urbano” conferenza con riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine degli Agronomi. Durante la sessione saranno presentati i volumi Ottomila dal divano di Massimo Sorci, giornalista e il libro Api, arte e biodiversità , di Claudia Zanfi, fondatrice di Green Island-Alveari urbani.
Associazione ASPROFLOR
