Eventi

Festival Barocco Neobarocco Ragusa 2025 18 al 29 giugno 2025

Festival Barocco Neobarocco Ragusa 2025 18 al 29 giugno 2025
Barocco e Neobarocco a RagusaRINASCITA: ARCHITETTURA E
URBANISTICANEI CENTRI STORICI di RAGUSA
Inaugurazioni dal 18 al 22 giugno 2025
Mostre visitabili dal 18 al 29 giugno 2025
Si svolge dal 17 al 22 giugno la 5ª edizione del Festival Barocco &
Neobarocco 2025, a Ragusa Ibla . Il Festival è ideato e diretto
artisticamente dall’Architetto Roberto Semprini, ed è organizzato
dall’Associazione Stupor Mundi.Vengono allestiti alcuni tra i più bei
palazzi barocchi di Ragusa Ibla, Patrimonio dell’Umanità, come Palazzo Nicastro , Palazzo Cosentini , Palazzo La Rocca e l’ex Chiesa di San
Vincenzo Ferreri .
Le opere presentate sono realizzate appositamente per l’evento e
propongono una rilettura in chiave contemporanea del Barocco
attraverso il design, la pittura, la fotografia e la moda.
Vengono inoltre esposti i progetti degli studenti delle Accademie e delle
Facoltà di Architettura. Alcune aziende di design, in collaborazione con
designer selezionati, realizzano opere in stile Neobarocco.L’edizione 2025 si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’architettura e
all’urbanistica. Il sottotitolo del Festival è “ Rinascita: architettura
e urbanistica nei centri storici”.
Il riferimento al passato, la cui conoscenza è fondamentale per
progettare il futuro, si concentra sulla Rinascita del Val di Noto dopo
il terremoto del 1693: un’epoca di ricostruzione e fioritura artistica,
segnata dalla nascita di nuove città e architetture tardo-barocche. 
,Il Festival 2025 prevede installazioni temporanee in due assi pubblici
strategici: uno nel centro storico di Ibla, l’altro a Ragusa Superiore.
Vengono individuati i luoghi cardine su cui concentrare le scelte
progettuali, con l’obiettivo di generare impatti concreti sulla
rigenerazione urbana.La Mostra si sviluppa lungo un percorso urbano
segnato da installazioni all’aperto fruibili liberamente dal pubblico.
Oltre a valorizzare i luoghi cardine della città di Ragusa, la Mostra
presenta una selezione di progetti già realizzati in Italia e all’estero,
relativi alla riqualificazione dello spazio pubblico in contesti simili.
Sono inoltre esposte proposte progettuali elaborate dalla pubblica
amministrazione, tesi di laurea, workshop, enti pubblici e architetti, che si sono già confrontati con questi temi in tempi recenti.Durante le
giornate del Festival, dalle 17:30 alle 20:00, in un palco allestito in Piazza Pola a Ibla, intervengono protagonisti di eccellenza nel panorama
artistico e culturale, offrendo il loro contributo originale sulla rilettura
del Barocco. 
Tra gli ospiti previsti: Gilda Bojardi, direttrice di Interni , Cristina
Morozzi,giornalista e critica di design, Giampaolo Nuvolari , docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, Carlo e Renzo Piano, e altri
nomi di rilievo nel mondo della creatività.