SMERALDA HOLDING: AL VIA L’EDIZIONE 2025 DEL WATERFRONT COSTA SMERALDA: BRAND INTERNAZIONALI, ARTE, MUSICA ED ESPERIENZE UNICHE

SMERALDA HOLDING:
AL VIA L’EDIZIONE 2025 DEL WATERFRONT COSTA SMERALDA:
BRAND INTERNAZIONALI, ARTE, MUSICA ED ESPERIENZE UNICHE
Nel cuore di Porto Cervo, il Waterfront si trasforma in uno spazio da vivere a 360 gradi, tra emozioni, scoperta, bellezza e sostenibilità.
Il linguaggio dell’arte si unisce all’impegno per l’ambiente nel progetto “Art for Blue”:
l’asta benefica ideata da Smeralda Holding con Deodato Arte.
Porto Cervo, 30 giugno 2025 – Smeralda Holding annuncia la riapertura al pubblico di Waterfront Costa Smeralda 2025 , il punto di incontro e di riferimento per gli ospiti ei visitatori della Costa Smeralda che, a partire da sabato 28 giugno , ha iniziato ad accogliere ere ospiti e turisti per un’edizione ricca di novità.
Situato nella cornice del vecchio porto di Porto Cervo e curato come di consueto da Filmmaster – una delle più importanti realtà italiane nell’ideazione e produzione di grandi eventi – per conto del Gruppo Smeralda Holding , società protetta da Qatar Investment Authority (“QIA”), il Waterfront presenta una selezione accurata e raffinata dei migliori brand di lusso internazionali di alta moda, design e accessori, per un’offerta che spazia dallo shopping all’arte, fino ai bellissimi lounge bar e le aree verdi che rendono ancora più piacevole la permanenza dei suoi numerosi ospiti. L’area, accessibile tutti i giorni dalle 18 all’1 di notte fino al 7 settembre , è pronta ad ospitare visitatori da tutto il mondo, ribadendo il ruolo della Costa Smeralda come destinazione d’eccellenza e simbolo di intrattenimento di alto livello.
«Con Waterfront Costa Smeralda confermiamo la nostra capacità di offrire un’esperienza di altissima qualità, capace di unire bellezza, cultura e attenzione all’ambiente. Siamo particolarmente orgogliosi – dichiara Mario Ferraro , CEO di Smeralda Holding – di promuovere il progetto “Art for Blue”, un progetto nato con Deodato Arte che coniuga l’arte contemporanea con l’impegno per la tutela del nostro ecosistema marino. Sostenere la riforestazione della Posidonia a Cala di Volpe rappresenta per noi un passo concreto verso un modello di sviluppo più consapevole e responsabile, sempre più attento alla sostenibilità ambientale del territorio che abbiamo il privilegio di valorizzare e il dovere di tutelare».
Se le edizioni precedenti hanno saputo valorizzare con successo il tema della natura, ispirandosi agli elementi e ai paesaggi della Sardegna, quest’anno Costa Smeralda sul lungomare si trasforma in uno spazio esperienziale, dove le 9 capsule espositive, i caratteristici “ POD ”, ideati dall’architetto Gio Pagani per Smeralda Holding, diventano luoghi dinamici e immersivi, pensati per far vivere all’ospite esperienze autentiche e coinvolgenti. Il focus del 2025 si sposta infatti sull’esperienza umana , e in particolare sull’arte e la musica . Grazie alla collaborazione con Deodato Arte , attiva sin dalla prima edizione, sono esposte in vari punti del Waterfront una serie di opere originali di Pop e Street Art firmate da grandi artisti contemporanei affiancate da versi di canzoni pop famose, nel format “ Pop Art Loves Pop Music ”, che dà vita a un dialogo vivace tra queste due espressioni artistiche complementari, in un binomio emozionale che stimola la condivisione e l’interazione.
Tra le altre novità dell’edizione 2025 l’ingresso di nuovi prestigiosi brand che arricchiscono l’offerta del temporary mall: la new entry Hedley Studios , specializzata in ricreazioni in scala di auto d’epoca di fama mondiale che sono opere d’arte automobilistiche completamente guidabili, e Kiton , azienda leader nell’abbigliamento di lusso su misura e prêt-à-porter.
Per il settimo anno consecutivo, ritorna Deodato Arte , che espone, all’esterno e all’interno del POD, opere originali di Pop e Street Art firmate dai più noti artisti di fama internazionale come Mr. Brainwash, Romero Britto, Takashi Murakami, Banksy, Mr. Savethewall, Jeff Koons, Andy Warhol e TvBoy.
Tra i brand che hanno confermato la presenza anche quest’anno Ferretti Group , gruppo leader nella progettazione, costruzione e vendita di motor yacht di lusso che includono diversi brand prestigiosi, tra cui Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, CRN, Custom Line e Wally. In particolare, Wally sarà presente in banchina con l’innovativo wallywhy150 , sorella intermedia della gamma wallywhy che esprime tutto il carattere bold del brand, visitabile su appuntamento. La presenza del Gruppo sarà rappresentata anche da Riva con una Riva Boutique , un’esclusiva e pregiata collezione di accessori e oggetti di design, pezzi unici e di rara bellezza, presidi da eccellenza, artigianalità e cura del particolare, e con una Riva Lounge , dove tutti i complementi d’arredo dal design elegante e accogliente presentano le caratteristiche tipiche delle imbarcazioni del celebre marchio, in linea con la filosofia del brand che esalta il Made in Italy nel settore nautico.
Il Nikki Beach Cocktail Club , ormai diventato uno dei must di Waterfront Costa Smeralda, è una nuova ed elegante destinazione fortemente dedicata alla mixology. Nato dall’evoluzione del Pop Up Bar & Lounge di Nikki Beach, il Cocktail Club è un locale all’aperto ideale per aperitivi al tramonto e serate indimenticabili.
Confermata la presenza di Assouline , la prestigiosa casa editrice di New York, che offrirà una selezione delle vivaci collezioni di libri, inclusi i bellissimi e ricercati volumi per i sessant’anni della Costa Smeralda e dell’Hotel Cala di Volpe.
Technogym sarà uno dei protagonisti del Waterfront con un esclusivo pop-up store – progettato come spazio esperienziale di benessere. La boutique offrirà sessioni di allenamento quotidiano con trainer selezionati, attivazioni speciali, sessioni di PT private su yacht e la possibilità di scoprire e provare i prodotti iconici del brand, in un’atmosfera unica. Un’occasione imperdibile per armatori, ospiti internazionali e amanti del benessere.
Ritorna per l’edizione 2025 lo spazio dedicato alla promozione del territorio del Comune di Arzachena , con il POD che ospiterà una galleria fotografica sulle bellezze della destinazione, alcune riproduzioni di reperti custoditi nel Museo Civico “Michele Ruzittu” e un infopoint dedicato all’intero comprensorio.
Infine, il nuovo allestimento di Costa Smeralda Boutique esporrà invece le nuove collezioni brandizzate Costa Smeralda per coloro che desiderano acquistare un ricordo della destinazione: t-shirt, accessori, poster delle località più famose e le miniature dell’iconica pietra di confine con la scritta “Costa Smeralda”.
L’asta benefica “Art for Blue”
“ Art for Blue ” è un’iniziativa ideata da Smeralda Holding in collaborazione con Deodato Arte , nata per unire il linguaggio dell’arte all’impegno per l’ambiente. In occasione dell’apertura della nuova stagione di Waterfront Costa Smeralda , Smeralda Holding, che da anni sostiene realtà dedica alla tutela dell’ecosistema e alla promozione di una cultura sostenibile, promuove la vendita all’asta di un’esclusiva opera messa a disposizione da Deodato Arte , il cui ricavato sarà devoluto a One Ocean Foundation * per il progetto di riforestazione marina “ Blue Forest ” nella baia di Cala di Volpe.
Il progetto Blue Forest a Cala di Volpe ha l’obiettivo di tutelare e ripristinare la Posidonia oceanica , una pianta marina fondamentale per la salute dell’ecosistema marino: produce ossigeno, protegge le spiagge dall’erosione, ospita una ricca biodiversità e, soprattutto, immagazzina CO₂ , contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico.
Un intervento concreto guidato da One Ocean che mira a rigenerare 80 ettari di fondale e diventare così il più grande progetto di riforestazione di Posidonia oceanica del Mar Mediterraneo e che Smeralda Holding sostiene, insieme ad altri partner come Pirelli, già nella prima fase avviata quest’anno e che intende ulteriormente promuovere con campagne di sensibilizzazione e altre iniziative di tenore simile.
Ogni fase – dalla mappatura dei fondali al trapianto di Posidonia, fino al monitoraggio post-riforestazione – è seguita con un approccio scientifico, grazie alla collaborazione con l’Università di Sassari e una rete di partner tecnici e istituzionali.
Sostenere il progetto Blue Forest di One Ocean Foundation, che si distingue per la sua azione concreta nella salvaguardia dell’oceano e della sua biodiversità, promuovendo conoscenza, innovazione e consapevolezza ambientale attraverso progetti scientifici, educativi e culturali, significa contribuire attivamente a un futuro più equilibrato tra uomo e natura, partendo dalla protezione concreta del nostro mare.
L’asta per l’opera – che sarà esposta per tutta l’estate sul Waterfront all’interno di una teca – avviene sulla piattaforma online di Charity Stars ( www.charitystars.com/panther ), con accesso diretto anche tramite QR code esposto sulla teca.
Protagonista dell’asta è Panther – Black di Richard Orlinski , l’artista contemporaneo francese più venduto al mondo ,
una scultura in resina (dimensioni: 95 x 42 x 21 cm) che raffigura proprio una pantera nera , emblema della forza e dell’eleganza che contraddistingue lo stile dell’artista, noto per le sue opere pop e monumentali che coniugano arte e design.
*L’importo versato a One Ocean Foundation corrisponde all’80% del ricavato dalla vendita all’asta. Il restante 20% sarà trattenuto da Charity Stars a copertura dei costi per la gestione dell’asta.
