Lifestyle

Il Grand Hyatt Singapore inaugura un nuovo capitolo di ospitalità mirata dopo una trasformazione pluriennale

Wimbledon 2025: Il Trionfo dello Stile (e del Tennis!) tra le Celebrità

Il Grand Hyatt Singapore ha annunciato oggi il completamento ufficiale della sua ampia ristrutturazione pluriennale che ridefinisce l’iconico hotel, risalente a 54 anni fa, trasformandolo in un’oasi contemporanea di benessere e lusso all’insegna del lusso. Con la riapertura della Grand Wing, il trasferimento della Grand Club Lounge e il rinnovato 10|Scotts, la struttura si prepara a stabilire un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità lifestyle integrata nell’area di Orchard Road. Per celebrare questa grande trasformazione, gli ospiti potranno partecipare a una serie di eventi che offriranno esperienze gourmet rivisitate, percorsi benessere e premi World of Hyatt arricchiti, dal 18 luglio al 14 settembre 2025.

La riapertura graduale della Terrace Wing nel luglio 2024 ha dato vita a un rifugio tranquillo e ispirato alla natura, che riflette l’identità di Singapore come Città nella Natura. Ora, con il debutto della Grand Wing e del Grand Club, rinnovati, l’hotel offre 699 camere e suite riprogettate, sette concept di ristorazione, un ampio centro benessere e 16 spazi per eventi, rendendolo una destinazione unica per residenti e viaggiatori in cerca di relax e ispirazione.

“La trasformazione completata del Grand Hyatt Singapore segna una nuova pietra miliare per l’evoluzione del panorama alberghiero della città”, ha dichiarato Edouard Demptos, Direttore Generale del Grand Hyatt Singapore. “Come uno dei primi hotel internazionali a Singapore, abbiamo accolto generazioni di ospiti e soddisfatto le loro mutevoli preferenze per oltre cinquant’anni. Oggi, ci imbarchiamo in un nuovo entusiasmante capitolo, rafforzando il nostro impegno per la sostenibilità, il benessere e le esperienze immersive per gli ospiti, continuando al contempo a offrire il servizio caloroso e intuitivo e l’attenzione che ci hanno sempre contraddistinto per decenni”.

VI PRESENTIAMO LA GRAND WING – UNA FUSIONE TRA NATURA E CITTÀ

Progettata dallo studio Strickland di Tokyo , la Grand Wing offre un’esperienza urbana raffinata, permeata dalla vivacità di Singapore. Tutte le 407 camere, incluse le Deluxe Room riprogettate, ora dispongono di spazi open space con caldi pavimenti in noce, dettagli di ispirazione Peranakan e la suggestiva Pietra della Patagonia nei bagni. Le tonalità arancioni terracotta e i motivi geometrici contemporanei riflettono l’energia della città, mantenendo al contempo la serenità di un soggiorno di lusso.

Un caratteristico motivo ottagonale, che richiama il patrimonio architettonico dell’hotel, attraversa corridoi e camere, riflettendone sottilmente il passato. L’uso sapiente degli spazi, che include un morbido angolo divano e un ampio tavolo da pranzo, crea spazi accoglienti dove rilassarsi, lavorare o condividere un pasto in tutta comodità.

“Il nostro obiettivo progettuale era quello di creare un nuovo futuro per il Grand Hyatt Singapore, rendendo omaggio alla natura e alle tradizioni di Singapore e perpetuando la vibrante storia dell’hotel”, ha affermato Yohei Akao, fondatore di Strickland. “Ogni materiale e dettaglio è stato selezionato per creare un’esperienza per gli ospiti che trasmettesse un senso di esclusività, comfort e connessione con questa destinazione.”

Strickland ha anche rivisitato la reception e gli spazi pubblici dell’hotel, dove un elemento centrale scultoreo e persiane intagliate richiamano i motivi Peranakan, mentre le alette del soffitto realizzate in legno locale avvolgono la Grand Lobby con un senso di calore.

IL GRAND CLUB – UNO SPAZIO PER IL DIALOGO CULTURALE

Collocata al piano mezzanino della Grand Wing, la nuova lounge Grand Club, progettata da NAO Taniyama, ha alzato il livello di riferimento per le lounge in stile residenziale. Ispirata al ricco patrimonio multiculturale di Singapore, la sala è sapientemente composta da toni caldi, materiali piacevoli al tatto e motivi locali sfumati che evocano un senso di familiarità e appartenenza. Più che un luogo di grande impatto visivo, la Grand Club è uno spazio tranquillo ma ricco di significato, dove gli ospiti possono rilassarsi, socializzare e riflettere. Che si tratti di un caffè mattutino o di un cocktail serale, favorisce momenti di scambio culturale attraverso la sua atmosfera, il servizio attento e i dettagli locali curati, rendendo ogni visita un’esperienza personale e specifica del luogo.

“Il Grand Club non è semplicemente un salotto: è uno spazio dedicato in cui memoria, modernità e cultura locale si fondono”, ha affermato Nao Taniyama, fondatore di NAO Taniyama & Associates.

Oltre al suo design curato nei minimi dettagli, il Grand Club offre privilegi esclusivi per gli ospiti delle suite e dell’élite World of Hyatt, tra cui colazione giornaliera, rinfreschi per tutto il giorno e un apprezzato cocktail serale con bevande premium e una selezione a rotazione di piccoli assaggi gourmet. Che sia per una riflessione tranquilla, per riunioni informali o per rilassarsi con vista sulla città, la lounge offre un’esperienza raffinata e al tempo stesso tipicamente locale.

ALA TERRAZZA – UN’OASI TRANQUILLA ISPIRATA ALLA NATURA

Al contrario, la Terrace Wing offre un’atmosfera rilassante e verdeggiante, valorizzata dagli architetti paesaggisti Grant Associates. Ispirandosi al concetto giapponese di shinrin-yoku (bagno nella foresta), il paesaggio dell’ala crea un santuario a più livelli dove biodiversità, benessere e arte coesistono. Zone giardino interconnesse sono popolate da piante nettarifere che attraggono le farfalle, laghetti con koi e vegetazione tropicale che creano un percorso meditativo attraverso la proprietà.

Al centro di questa lussureggiante esperienza si trova una cascata a più livelli, realizzata con granito recuperato durante la trasformazione dell’hotel. Nelle vicinanze, percorsi di sculture curati e aree gioco invitano le famiglie alla scoperta del territorio, mentre i prati rialzati ospitano yoga, bootcamp e programmi benessere. Questa visione paesaggistica completa non solo valorizza l’esperienza degli ospiti, ma contribuisce attivamente alla biodiversità di Singapore attraverso habitat di impollinatori espansi ed ecosistemi alimentati dall’acqua piovana.

UN IMPEGNO VIVO PER LA SOSTENIBILITÀ

Pioniere nell’ospitalità sostenibile dal 2002, il Grand Hyatt Singapore continua a essere all’avanguardia con innovazioni audaci. L’hotel utilizza energia elettrica rinnovabile al 100%, utilizza un sistema di acquaponica a ciclo chiuso per il recupero degli scarti alimentari e ha eliminato le bottiglie di plastica grazie al proprio impianto di imbottigliamento dell’acqua. La sostenibilità culinaria è profondamente radicata in tutti i suoi ristoranti, con pratiche come la cucina a spreco zero e il monitoraggio delle emissioni di carbonio per ogni singolo piatto. Oltre l’80% delle verdure biologiche proviene da Cameron Highlands e da aziende agricole locali, tra cui Spore Gardens e Plauts. Inoltre, il 55% del pesce servito è certificato sostenibile e oltre il 30% delle erbe aromatiche utilizzate in cucina proviene da coltivazioni fresche nell’orto sul tetto dell’hotel.

La sostenibilità è profondamente radicata nel design degli interni, attraverso il riutilizzo adattivo di opere d’arte e materiali ad alta resistenza, pensati per resistere alla prova del tempo. Durante la trasformazione pluriennale, non si è badato a spese per garantire un upcycling responsabile dei materiali del progetto originale e l’introduzione di tecnologie ecosostenibili.

UNA DESTINAZIONE PER CELEBRAZIONI E CONNESSIONI AUDACI

Mantenendo la sua fama di uno dei luoghi di ritrovo più amati di Singapore, sette esperienze culinarie distintive continueranno a deliziare i palati più esigenti. Con la riapertura di 10|Scotts il 3 luglio 2025, i clienti potranno intraprendere un viaggio gastronomico radicato nella cultura e nell’artigianato, come il buffet halal più amato di Singapore, StraitsKitchen, con piatti tipici provenienti da tutto il Sud-est asiatico, i sostanziosi classici italiani di Pete’s Place e Oasis, una destinazione lifestyle a bordo piscina. Gli ospiti potranno inoltre gustare la cucina italiana contemporanea di Le Pristine Singapore, guidata dallo chef stellato Michelin Sergio Herman, e l’immancabile tè pomeridiano di 10|Scotts, ora rinnovato con interni eleganti e un menu raffinato, ideale sia per occasioni aziendali che per il tempo libero. Situato in Orchard Road, 10|Scotts trasforma i sapori essenziali del Mediterraneo in raffinati assaggi da condividere. Il menu mette in mostra l’autenticità regionale, creato da un talentuoso team di chef utilizzando prodotti freschi di fattoria e ingredienti delicati e tradizionali. Pensato per essere condiviso, cattura lo spirito della cucina mediterranea: semplice, conviviale e ricca di carattere.

Presso il Damai, il Wellness Hub integrato dell’hotel, gli ospiti possono godere di rituali spa terapeutici basati sulla scienza e sui rimedi tradizionali, oltre a strutture all’avanguardia come il bagno turco Halo, la piscina idroelettrica Air Lounge, la sauna a doppia terapia, la piscina benessere e sessioni di fitness guidate all’aperto. A completare il tutto, Grand Vitality, l’esclusiva tessera fitness e benessere del Grand Hyatt Singapore, pensata per aiutare le persone a riconnettersi, recuperare e ritrovare il proprio benessere olistico. Gli iscritti hanno accesso a una serie di servizi olistici, tra cui il prato per il movimento all’aperto, esperienze termali e idroelettriche e una palestra all’avanguardia, oltre a lezioni di gruppo classiche illimitate come Chair Yoga e Wall Yoga.

Con l’introduzione del Mind Body Therapy Wall, unico nel suo genere in un hotel di Singapore, l’impegno di Damai verso un movimento accessibile e orientato ai risultati si concretizza nell’offerta di movimento sicuro e assistito per migliorare la flessibilità, l’allineamento e la consapevolezza mente-corpo, offrendo agli ospiti, ai soci e alla comunità in generale un approccio unico al movimento consapevole, al recupero e allo sviluppo della forza.

Damai ha anche recentemente presentato i suoi trattamenti spa di ultima generazione attraverso il programma Mind Body Wellness. Esperienze esclusive come The Recovery, The Waves e The Awakening integrano una gamma di tecniche, tra cui terapia vibroacustica, trattamenti con luce e calore e minerali oceanici, per ripristinare i ritmi naturali e alleviare disturbi come affaticamento, jet lag e stress digitale.

ICONA REIMMAGINATA PER LE GENERAZIONI FUTURE

Con nuove esperienze stimolanti per gli ospiti, programmi incentrati sul benessere e un impegno costante per un’ospitalità responsabile, il Grand Hyatt Singapore riemerge come più di un semplice hotel di lusso: è un’istituzione culturale e una destinazione esperienziale per viaggiatori esigenti, assistiti da un team di collaboratori fidati.

Per esemplificare questi pilastri fondamentali, dal 18 luglio al 14 settembre 2025 si terranno una serie di attività attentamente progettate. Per i dettagli di ciascuna attività, si prega di fare riferimento all’Appendice allegata.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Grand Hyatt Singapore o segui @grandhyattsing, #GrandHyattSingapore #MoreWithGrand su Facebook e Instagram.

accetta Asia