Travel

Turismo intelligente in Europa: la tua guida per una vacanza smart in città a Torino

Turismo intelligente in Europa: la tua guida per una vacanza smart in città a Torino

Con le vacanze estive in pieno svolgimento, i viaggiatori di tutta Europa sono alla ricerca di destinazioni nascoste, non sovraffollate e non soggette a condizioni meteorologiche avverse. Non hai ancora trovato la tua meta per le vacanze? Che ne dici di esplorare una città meno conosciuta del Nord Italia: Torino!

Torino ha tutti gli elementi di una classica città italiana, ma senza la folla, con infrastrutture più accessibili e convenienti, e accoglie tutti i visitatori, dai giovani studenti alle famiglie con bambini e agli anziani. La strategia di turismo intelligente di Torino le ha conferito il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025.Preparatevi a vivere la città in modo intelligente e sostenibile! Ecco la guida per la vacanza perfetta in città.

Rendi il tuo viaggio più sostenibile

Dato che sempre più viaggiatori sono alla ricerca di modi di viaggiare ecosostenibili, perché non iniziare scegliendo il treno anziché l’aereo? Torino, situata nel nord Italia, è facilmente raggiungibile in treno da diversi paesi europei. I visitatori provenienti da Germania, Francia, Svizzera, Austria e persino dal Regno Unito possono approfittare degli ottimi collegamenti di Torino con altre importanti destinazioni turistiche e iniziare la loro vacanza in modo sostenibile. Anche se un viaggio in treno non è possibile, i viaggiatori sono incoraggiati a scegliere opzioni di mobilità ecologica una volta arrivati a Torino. La città può essere esplorata con i mezzi pubblici o seguendo le piste ciclabili locali: oltre 90 km di percorsi collegano i parchi cittadini, le Residenze Reali Sabaude e le colline circostanti.

Immagine

Residenza Reale di Torino ©Andrea Guermani, Città di Torino 

Il 36% del territorio comunale di Torino è costituito da aree verdi , con quasi 50 parchi, oltre 300 giardini pubblici e 300 km di viali alberati. Gli amanti della natura sono invitati a esplorare queste aree verdi o semplicemente a rilassarsi lungo il fiume Po, che attraversa Torino. Per chi cerca una vacanza più attiva, la città offre percorsi escursionistici con viste panoramiche sulla città. Scoprite uno dei monumenti più singolari della città, la collina di Superga, la Basilica e le Tombe Reali di Casa Savoia, o il Museo Nazionale della Montagna, per ammirare le incantevoli viste della città dall’alto!

Cultura accessibile e conveniente per tutti

Torino è una destinazione inclusiva che si impegna costantemente a rimuovere le barriere architettoniche per le persone con disabilità e a offrire un’esperienza più accessibile ai suoi visitatori. Sia i visitatori che i residenti possono beneficiare della“Torino+Piemonte Card” , che offre l’accesso gratuito ai principali musei e sconti sull’offerta culturale. I titolari della card possono visitare numerose mostre temporanee, partecipare a visite guidate, eventi e usufruire di ulteriori vantaggi, come il trasporto pubblico a tariffe agevolate. I musei di Torino sono completamente accessibili alle persone con disabilità e offrono percorsi per persone con disabilità sensoriali, creati in collaborazione con associazioni per disabili. Sono disponibili anche visite guidate con letture tattili o in lingua dei segni.

La vasta offerta culturale della città è ciò che la distingue dalle altre. I turisti possono esplorare le Residenze Sabaude , patrimonio mondiale dell’UNESCO, e ammirare la ricca architettura barocca, i resti romani, gli edifici in stile Liberty e visitare i famosi musei cittadini. Chi visita la città per la prima volta non dovrebbe perdersi il Museo Reale, il Museo Egizio e il Museo del Cinema .

UE per il turismo intelligente