Lifestyle

Una fuga fuori stagione: le idee per un weekend in Italia tra mare, raccolte d’autunno e foliage

Sui muri di New York, il racconto dell’Agenda 2030

Una fuga fuori stagione: le idee per un weekend in Italia

tra mare, raccolte d’autunno e foliage

I suggerimenti di Agriturismo.it e CaseVacanza.it per sentirsi ancora in vacanza dopo l’estate

Se le ferie estive sono solo un ricordo ma il richiamo delle vacanze è ancora forte, tra settembre e ottobre sono tante le occasioni per pianificare un fine settimana fuoriporta per una pausa rigenerante. Che si voglia godere delle ultime giornate al mare o immergersi nei sapori e colori della natura con le raccolte (non solo dell’uva) o il foliageAgriturismo.it CaseVacanza.it – i portali di Feries, leader italiano nella ricettività extralberghiera online – propongono alcune idee per un’esperienza di viaggio autentica e rilassante.

Il mare d’autunno 

Per chi non sa rinunciare al mare, settembre permette di godere delle ultime giornate di sole su spiagge meno affollate. L’acqua è ancora piacevole per un tuffo rinvigorente e la luce più morbida rende le passeggiate lungo la riva particolarmente suggestive. Per concedersi un ultimo tuffo, la baia di Marina di Zambrone lungo la Costa degli Dei in Calabria è la destinazione ideale con sabbia bianca e fondali tranquilli. E per escursioni giornaliere o serate sul mare, la famosa Tropea, il caratteristico borgo di Pizzo Calabro e lo spettacolare Capo Vaticano sono a pochi chilometri di distanza. Su CaseVacanza.it le possibilità di affittare una casa tutta per sé sono tante e per ogni esigenza.  Tra le diverse proposte, per esempio, si può scegliere una bellissima casa vacanze con giardino e piscina privata in splendida posizione panoramica sul mare, a soli 150 m dalla spiaggia. 

Vendemmia & co

Per gli appassionati della natura e della buona tavola, l’autunno è la stagione delle possibilità infinite. Per riscoprire le tradizioni contadine e vivere un’esperienza autentica, sul portale Agriturismo.it non c’è che l’imbarazzo della scelta per trovare la propria meta ideale.

Per gli amanti del vino e dei vigneti, per esempio, l’Agriturismo Valcrosa a Diano Castello, in provincia di Imperia consente agli ospiti di assistere alla vendemmia e regala splendide albe, con il sole che nasce direttamente dal mare. Puntando verso sud, nell’Agriturismo Masseria Ferri a Ostuni, in provincia di Brindisisi dorme in un trullo e si accompagnano i gestori a raccogliere l’uva. 

Non solo uva ma anche altri frutti di stagione, come castagne e funghi. Per esempio l’Agriturismo Di Là dall’Acquanel borgo di Fivizzano nellaprovincia di Massa-Carraraè un rifugio di campagna adagiato sulla rive del fiume con un castagneto giardino. L’azienda agricola biologica produce farina di castagne, miele, mele, ortaggi, frutta e marmellate. Sempre in Toscana, a Sansepolcro (Arezzo), all’Agriturismo La Conca è possibile vivere esperienze uniche, come l’osservazione di animali selvatici e fotografia naturalistica nelle postazioni dedicate e la raccolta di castagne, frutti di bosco e funghi.

A proposito di  funghi, l’Agriturismo La Fonte di Perugia organizza su richiesta raccolta funghi, visite guidate nei dintorni e corsi di cucina. All’Agriturismo Zio Cristoforo di Marina di Casalvelino nel Cilento sono due gli appuntamenti da segnare in calendario: 6-13 settembre per la raccolta dei funghi e dell’uva e 4-11 ottobre per i funghi e le olive. Su richiesta, l’agriturismo a pochi passi da spiagge di sabbia finissima organizza anche corsi di cucina. 

Lo spettacolo del foliage

L’autunno offre uno spettacolo cromatico indimenticabile: il foliage. Il portaleAgriturismo.itha raccolto alcune tra le migliori destinazioni in Italia dove ammirarlo. Basta scegliere la preferita per immergersi in una tavolozza di colori indimenticabili, soggiornando in uno dei tanti agriturismi per una vacanza di charme immersi nella natura.Per gli appassionati della montagna l’Agriturismo Alpinusa San Martino in Badia in Trentino-Alto Adige si trova a 1600 m d’altitudine. Tra profumi di bosco, montagne e sentieri, l’agriturismo offre un’accoglienza calorosa e familiare con una spettacolare vista sulla Val Badia, dove il foliage dei larici rappresenta uno spettacolo imperdibile. L’autunno nelle Dolomiti è anche la stagione della transumanza, mentre l’enrosadira (dal ladino “diventare di color rosa”) dipinge le Dolomiti.

Rimanendo a nord, l’agriturismo Non solo cicciole è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nella zona collinare di Faedis in provincia di Udine, dove soggiornare per vivere un modo nuovo per stare nella natura, riscoprendo l’interazione con essa. Immerso nei paesaggi selvaggi del Friuli, tra sentieri, fiumi e cascate, permette di godere di un benessere lento e assorbire l’energia dei boschi all’ombra di castagni, acacie ed abeti.

SEC Newgate Italia S.r.l.