AUTUNNO NELLA REGIONE INTERNAZIONALE DEL LAGO DI COSTANZA

AUTUNNO DEL GUSTO
La stagione della vendemmia e del raccolto nella regione del Lago di Costanza si trasforma in
una vera festa, fatta di eventi, sagre, degustazioni e festival che si susseguono da settembre a
novembre inoltrato.
La sponda tedesca del lago celebra la campagna e i suoi frutti con l’Autunno del Gusto dalla
metà di settembre all’inizio di novembre. In molte località si alternano una serie di eventi,
proposte a menù speciale nei ristoranti, tour guidati in giardini e vigneti, degustazioni di cibi, vini
e distillati ed escursioni nel territorio, a piedi e in bicicletta. Tra i tanti appuntamenti spiccano
quelli dedicati ai prodotti del territorio, come la mela, la zucca e gli ortaggi. Dedicata ai temi
dell’agricoltura e dell’alimentazione dal 1943, l’OLMA a San Gallo è una fiera aperta al pubblico
che permette davvero di immergersi nello spirito di questo angolo della Svizzera orientale: in
programma dal 9 al 19 ottobre, l’OLMA celebra i prodotti del territorio, la vita delle fattorie e gli
usi centenari della Svizzera, anche con esposizioni, sfilate e spettacoli in costume tradizionale.
Nel Vorarlberg, a Dornbirn, l’evento Gustav raccoglie, negli edifici della fiera cittadina, il meglio
fra le proposte regionali tra il design e la gastronomia di qualità: un connubio singolare, per
immergersi fra i piccoli piaceri della vita, ed esplorare la produzione locale di marmellate,
distillati, pâtisserie e prelibatezze di malga (17 – 19 ottobre). La cucina walser è poi
protagonista delle Settimane di Triesenberg, durante le quali i ristoranti dell’omonimo villaggio
del Liechtenstein propongono la gastronomia sostanziosa della tradizione – dagli gnocchetti con
mousse di mele alla selvaggina, fino ai formaggi degli alpeggi (10 ottobre – 23 novembre).
Assaggi ed esperienze legate al cibo e al vino si possono vivere sempre, e anche al di fuori
dalle manifestazioni gastronomiche: presso la Haus des Weins a Berneck, nei pressi di San
Gallo, è un centro per la viticoltura regionale che, nei suoi spazi luminosi e di design, invita, ogni
sabato pomeriggio, a scoprire la complessa varietà dei vini del territorio, accompagnati da
taglieri di salumi e formaggi locali. Il Principato del Liechtenstein si può esplorare con un’auto
d’epoca e un tour di circa tre ore, insieme all’autista che funge anche da guida, e porta gli
ospiti fra vigneti e cantine, per gustose degustazioni.
BICICLETTA, E-BIKE E CAMMINATE
Una brezza gentile, temperature ancora miti e lo scorrere dei paesaggi che cambiano colore: il
primo autunno è una stagione ideale per il cicloturismo sul Lago di Costanza. Il percorso per E-
Bike “ Rheinwelten ” in Svizzera, ad esempio, costeggia il Reno dalla sorgente a Basilea, e
propone tre tappe di particolare interesse nell’area St. Gallen – Bodensee che uniscono cultura,
gastronomia e natura, tra lidi rivieraschi e fattorie tradizionali. Per scoprire i frutti e il profumo
dell’autunno si può scegliere il sentiero circolare “ Apfelrunde ” attorno alla collina del
Gehrenberg, in Germania, che conduce per 41 chilometri attraverso villaggi, campagne, meleti
e fattorie – lungo la strada è possibile fermarsi in punti di ristoro e vendita dei prodotti locali.
Conoscere il Vorarlberg, i suoi paesi e le montagne con la bicicletta da sterrato: dalle vette a
3.000 metri alle rive del Lago di Costanza, i “Gravel Tours” permettono ai più allenati di vivere la
maestosità dei paesaggi alpini di questo idilliaco angolo d’Austria. Nel Principato del
Liechtenstein, la Liechtenstein-Weg conduce escursionisti e ciclisti su 75 chilometri attraverso il
Paese alpino, con tappe segnalate che ne approfondiscono la storia, l’eredità culturale e le
bellezze paesaggistiche, magiche con il cambiare i colori durante il foliage autunnale.
SCOPERTE CULTURALI TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE
In autunno è tempo di visite ai musei ed esperienze culturali. A Bregenz, in Austria, la
Kunsthaus Bregenz progettata dallo svizzero Peter Zumthor è uno spazio avveniristico dedicato
all’espressione artistica contemporanea, che ospita ogni anno mostre temporanee di calibro
internazionale. Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 un artista che vuole rimanere
nell’anonimato affronterà i temi della migrazione delle idee e la paternità delle opere d’arte.
Sempre nel Vorarlberg austriaco, a Feldkirch, i montforter zwischentöne (dal 06.11 al
17.12.2025) sono un festival musicale sui generis di risonanza oggi internazionale e che
sperimenta nuovi format di espressione rispetto alla struttura del concerto classico, e dove i
musicisti dialogano fra loro, con altri artisti e con il pubblico in modi e spazi non convenzionali.
Nella vicina Vaduz, i due musei dedicati all’arte contemporanea Kunstmuseum Liechtenstein e
Hilti Art Foundation festeggiano, rispettivamente, il giubileo per i loro 25 e 10 anni: un’occasione
per visitare due istituzioni di spicco sia per la l’architettura che per le collezioni che ospitano.
Nel Principato è ancora viva la cultura del popolo Walser, che arrivò in queste valli nel XIII
secolo. Il Walsermuseum di Triesenberg ne racconta la storia e le tradizioni. Sulla sponda
tedesca del lago, il museo vineum di Meersburg, dedicato alla viticultura nella regione e alla
storia del vino, ospita fino al 2 novembre la mostra: 100 anni di Müller-Thurgau: dal
contrabbando ad un vino da leggenda, mentre al museo Zeppelin di Friedrichshafen si può
visitare fino al 12.04.2026 la mostra Immagini e Potere, Focus sulle fotografie Zeppelin per
approfondire il tema della forza persuasiva del visivo. A San Gallo, infine, si può fare il pieno di
musei: il Pass dei Musei della città (da 24 CHF per un giorno e 42 CHF per due giorni) include
l’ingresso in 11 prestigiose istituzioni, tra le quali il complesso monastico patrimonio UNESCO, il
Museo del Tessile e il Museo d’Arte.
abc pr consulting
