Lifestyle

Eni, Enilive e Accademia Niko Romito lanciano MEAL

Festa del Cinema di Roma

Nasce MEAL l’iniziativa con cui Eni, Enilive e Niko Romito con la sua Accademiaaprono una nuova frontiera dell’innovazione nel food retail. MEAL è un programma di accelerazione imprenditoriale rivolto a startup e PMI innovative che ha l’obiettivo di portare soluzioni tecnologiche food sul mercato retail. Un progetto che coniuga competenze industriali, ricerca tecnologica e alta cucina per dare vita a prodotti più sani, sostenibili e accessibili, pronti a raggiungere i consumatori nei punti vendita Enilive: ALT Stazione del Gusto, Enilive Café ed Enilive Shop.
Il programma prende il via oggi con una call internazionale per individuare soluzioni innovative su tre aree strategiche:

  1. uso di ingredienti innovativi, in termini di salubrità, ad esempio farine di legumi per prodotti di panificazione senza glutine o l’uso di paste vegetali fermentate, ma anche in termini di sostenibilità, con il riuso degli scarti;
  2. sviluppo di prodotti d’avanguardia, capaci di coniugare gusto, salute, sostenibilità, e lunga conservazione;
  3. concezione di packaging sostenibile, con soluzioni riciclabili adatte ai nuovi processi di stabilizzazione, per migliorare sia la qualità dei prodotti che l’impatto ambientale, economico e sociale.

Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso intensivo di co-innovazione della durata di 6 mesi, articolato in due fasi principali:

  1. incubazione e mentoring, con un programma di affiancamento personalizzato curato da Enilive e Accademia Niko Romito;
  2. testing e definizione degli use case, per validare i prototipi e integrarli nei format Enilive.

Il programma si svilupperà in due hub complementari: il Gazometro Ostiense di Roma, centro dell’innovazione di Eni dove si svolgeranno attività di scouting, mentoring e market assessment, e Castel di Sangro, sede dell’Accademia Niko Romito, dove le startup potranno collaborare direttamente con lo chef e con un team di formatori per testare e perfezionare i prodotti in laboratorio.


“Credo molto in questo progetto innovativo di ricerca, formazione e sviluppo, che coinvolge giovani intraprendenti e pone la tecnologia al servizio del gusto, per rivoluzionare il paradigma del cibo industriale” – afferma Niko Romito –“L’obiettivo è di rendere accessibile qualità, salute e sostenibilità su larga scala.”  
La forza distintiva di MEAL risiede nella collaborazione tra player che coprono l’intera filiera dell’innovazione: Eni, attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa, e l’unità Open Innovation Tech che coordinano le attività market assessment, scouting, mentoring, insieme a Accademia Niko Romito che a mette a disposizione spazi, laboratori specializzati, formazione d’eccellenza.


A rafforzare il progetto contribuiscono partner strategici dell’ecosistema foodtech supportando le attività del programma: Plug and Play, piattaforma globale di innovazione, ed Eatable Adventures, acceleratore Agrifoodtech internazionale.


Da oggi fino al 28 Novembre è possibile candidare il proprio progetto attraverso il seguente link https://www.eni.com/joule/it-IT/le-nostre-call.html