Casa.it Quanto costano i box in Italia?

Quanto costano i box in Italia?
I prezzi medi dei box/posti auto in vendita, le città e le zone più costose e quelle più convenienti.
Milano, 6 novembre 2025 – Nel mercato italiano i box e i posti auto attirano un forte interesse da parte di acquirenti e investitori, soprattutto nelle grandi città dove la carenza di parcheggi è un tema molto sentito: infatti, in Italia nel 2024 è stato registrato un incremento medio degli scambi di box e posti auto del 2,5% rispetto al 2023*. Questo grande interesse verso i box e i posti auto sembra essere confermato anche nel 2025: Casa.it ha, infatti, registrato nei primi dieci mesi del 2025 un incremento delle ricerche di questo tipo di spazi del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma quanto costano i box in Italia? Casa.it ha analizzato i prezzi dei box/posti auto in vendita ad ottobre 2025 in Italia e nelle otto città italiane principali per popolazione.
In Italia il prezzo medio dei box/posti auto in vendita è di 31.000€
I box/posti auto in vendita in Italia hanno un prezzo medio di vendita di 30.928€ con una metratura media di 20 metri quadri e un prezzo medio al metro quadro di 1.539€, in crescita del 3,3% rispetto a un anno fa. Sul prezzo medio nazionale incidono molto le otto città principali: infatti, se queste vengono escluse dall’analisi, il prezzo medio scende a 26.745€ con un prezzo medio al metro quadro di 1.297€, con una crescita anno su anno molto più contenuta (+0,8%).
Tra le otto città italiane principali Napoli è la città più costosa dove comprare un box o un posto auto
Tra le otto città italiane principali Napoli è la città dove i box/posti auto costano di più con un prezzo medio di vendita di 77.029€.
Al secondo posto c’è Firenze dove i box/posti auto hanno un prezzo medio di vendita di 51.877€.
Al terzo posto si posiziona Bologna dove i box/posti auto hanno un prezzo medio di vendita di 42.735€.
Prezzi medi di vendita superiori ai 42.000€ per i box/posti auto anche a Genova, al quarto posto con 42.248€, e a Milano, al quinto posto con 42.060€. A poca distanza segue Roma, al sesto posto con un prezzo medio di vendita di 41.173€. Al settimo posto Palermo con un prezzo medio di 33.348€ e all’ottavo posto Torino con un prezzo medio di 23.965€.
Nelle otto città italiane principali la zona più costosa dove comprare un box o un posto auto è Centro Storico a Roma; quella più conveniente Barca, Bertolla a Torino
A Napoli le tre zone più costose sono Chiaia, Mergellina con un prezzo medio di vendita di 136.583€, Vomero con 104.792€ e Posillipo, Marechiaro con 99.759€. Le tre zone più convenienti sono Capodimonte, Colli Aminei con 64.667€, Soccavo, Traiano con 51.900€ e Pianura con 35.135€.
A Firenze le tre zone più costose sono Centro, Centro Storico con un prezzo medio di vendita di 139.273€, Leopoldo-Poggetto-Statuto, Montughi con 99.348€ e Parco delle Cascine, Porta al Prato-Borgo Ognissanti, San Iacopino con 55.687€. Le tre zone più convenienti sono Rifredi con 39.611€, Firenze Nova, Novoli con 36.695€ e Isolotto con 33.323€.
A Bologna le tre zone più costose sono Centro Storico con un prezzo medio di vendita di 68.225€, Costa Saragozza con 35.630€ e Massarenti, San Vitale-Roveri con 33.154€. Le tre zone più convenienti sono Bolognina, Corticella, Arcoveggio Ippodromo con 25.367€, Barca, Santa Viola con 23.475€ e Navile-Lame-Pescarola con 21.500€.
A Genova le tre zone più costose sono Castelletto con un prezzo medio di vendita di 71.833€, Sturla, Quarto con 62.146€ e Albaro con 53.856€. Le tre zone più convenienti sono Cornigliano con 28.539€, Pontedecimo con 27.364€ e Struppa con 23.500€.
A Milano le tre zone più costose sono Centro, Duomo, Brera con un prezzo medio di vendita di 75.627€, Corso Magenta con 72.210€ e Cenisio, Sarpi con 70.152€. Le tre zone più convenienti sono Baggio, Bisceglie, Olmi con 27.348€, Abbiategrasso, Chiesa Rossa, Gratosoglio-Ticinello con 25.971€ e Gallaratese, QT8, Trenno con 22.662€.
A Roma le tre zone più costose sono Centro Storico con un prezzo medio di vendita di 195.903€, Salario, Trieste-Africano con 110.978€ e Flaminio, Parioli con 101.686€. Le tre zone più convenienti sono Tor Vergata, Romanina, Anagnina con 18.749€, Axa, Infernetto, Palocco con 15.706€ e Mezzocammino, Spinaceto con 15.577€.
A Palermo le tre zone più costose sono Politeama-Ruggiero Settimo con un prezzo medio di vendita di 72.625€, Libertà, Notarbartolo con 65.111€ e Malaspina, Noce, Palagonia con 41.192€. Le tre zone più convenienti sono Acqua Dei Corsari, Settecannoli con 21.139€, Cep, Cruillas, Inserra con 21.083€ e Brancaccio, Ciaculli, Falsomiele, Villagrazia con 17.966€.
A Torino le tre zone più costose sono Borgo Po, Cavoretto con un prezzo medio di vendita di 49.833€, Vanchiglia, Vanchiglietta con 43.692€ e Centro con 40.476€. Le tre zone più convenienti sono Filadelfia, Lingotto con 16.861€, Barriera di Milano, Rebaudengo con 15.043€ e Barca, Bertolla con 13.593€.
