Protocollo dintesa fra AIGAE E AGESCI: educazione allambiente, bene comune per le nuove generazioni

È stato siglato a Roma, un accordo triennale fra AIGAE, associazione italiana guide ambientali escursionistiche e AGESCI, associazione guide e scouts cattolici italiani, per collaborare su iniziative e progetti che riguardano gli ambiti dell’educazione ambientale e della formazione di giovani e adulti, affinché vivano la natura come casa comune. Lobiettivo comune è sensibilizzare al turismo responsabile, alla conoscenza del territorio degli ambienti naturali protetti del nostro paese, dai parchi nazionali appenninici e alpini alle zone marine protette. Il progetto nasce nellanno dellottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, le cui celebrazioni culmineranno nel 2026, per ripercorrere anche le sue orme con i cammini che coinvolgeranno i giovani scout. Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale AGESCI dichiarano: La collaborazione con AIGAE rappresenta per noi unopportunità preziosa per rafforzare il nostro cammino educativo, condividendo competenze, esperienze e visioni che mettono al centro la sostenibilità, la conoscenza del territorio e il rispetto dellambiente. Crediamo che lalleanza tra educatori e professionisti della natura sia un segno concreto di quella corresponsabilità educativa che ci guida nel costruire il bene comune. Insieme, possiamo offrire ai giovani esperienze significative e valorizzare lambiente naturale come luogo privilegiato per lo sviluppo personale e collettivo. Siamo molto contenti di questo protocollo e di poter lavorare con le giovani generazioni di AGESCI, perché AIGAE crede fermamente che la Natura abbia una valenza educativa preziosa nella formazione del carattere – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente AIGAE – Con AGESCI condividiamo anche la filosofia racchiusa nel motto imparare facendo”, ossia la frequentazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente naturale dopo aver appreso le competenze necessarie, per esempio la lettura delle mappe, e le buone pratiche di escursionismo da svolgere all’aria aperta, affinché siano da stimolo per la scoperta, la conoscenza, la responsabilità e il rispetto delle risorse ambientali naturali. LAssociazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci, è unassociazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. AIGAE è attiva dal 1992, circa 150mila escursioni lanno e 20 coordinamenti territoriali, oltre 3600 guide associate in tutta Italia, fra cui 783 Guide Parco, 650 anche accompagnatrici turistiche, 55 Guide speleologiche e 17 Guide vulcanologiche. Aigae è componente dellOsservatorio Nazionale Turismo Verde, del COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), di Federparchi ed è partner di numerose aree protette.
