Lifestyle

L’Opificio Golinelli di Bologna festeggia dieci anni di scienza, arte e futuro condiviso

L'AUTUNNO NEL PIATTO. IL NUOVO MENU' MAMA SHELTER ROMA

L’Opificio Golinelli di Bologna taglia il traguardo dei dieci anni di vita e attività.
Nato nel nel 2015 dalla visione dell’imprendotore e filantropo Marino Golinelli,
l’Opificio è un ecosistema aperto, che integra le attività di formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione,
promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Con i suoi 14.000 mq è una vera e propria fucina delle arti e della cultura scientifica,
che dalla sua nascita ha accolto più di un milione di persone, soprattutto giovani.
Dalla sua apertura ha investito 23 milioni di euro di risorse interne in progetti, generando un volume di attività pari al doppio.
Coinvolge nelle sue attività educative ogni anno 100.000 studenti e 20.000 insegnanti
e sul versante imprenditoriale, sono state, solo negli ultimi sei anni, più di 1.000 le startup 
accelerate dall’incubatore e acceleratore G-Factor.

Oggi dalle 15 alle 18 si celebra il Decennale dell’Opificio con un evento aperto alla cittadinanza,
ospitando voci di scienziati, docenti, studenti e istituzioni. Ospite d’eccezione il fisico Mario Rasetti,
tra i maggiori esperti internazionali di Intelligenza Artificiale.

delos press