Tag: Religione
Ezio CICCIARELLA L’ABBRACCIO DELLA MATERIA 18.03 > 15.04.23-Venezia
EZIO CICCIARELLA L’abbraccio della materia A cura di Silvia PREVITI 18.03>15.04.2023 Opening 18.03 h 18.00 Galleria Alice Schanzer Campo S. Margherita, Dorsoduro 3061, Venezia Dal
Bormio: La Pasqua e l’antica tradizione dei Pasquali
La Valtellina più autentica, arrivata intatta fino ai nostri giorni, rivive nei Pasquali il suo remoto folclore. Il partecipato evento annuale, tra cultura contadina e
Esteri, la Turchia rifiuta l’ingresso nella NATO: seguirà la Finlandia?
Sono state lunghe e intense le trattative che hanno visto la Svezia offrire alla Turchia l’ingresso nella NATO. Purtroppo senza successo. Ha seguito il “rogo
SIMONE CRISTICCHI & AMARA Torneremo ancora Concerto mistico per Battiato
Simone Cristicchi e Amara, per la prima volta insieme sul palco, in un ideale passaggio di testimone, affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico
Notizie dal Vaticano, Il Premio Ratzinger
Nella splendida location de “La Sala Clementina” presso il Palazzo Apostolico in Vaticano, si è tenuto il premio Ratzinger 2022. Città del Vaticano, “Tutti sentiamo
STREET ART, IRAN – “Donna, Vita, Libertà”, la nuova opera
“DONNA, VITA, LIBERTÀ“,LA NUOVA OPERA OMAGGIO ALLE DONNE IRANIANE DI LAIKA Roma, 24 novembre. All’alba del 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è apparso un
0
Tirolo, tra sacro e profano
Tirolo, tra sacro e profano Chiese e castelli, testimonianze di un antico passato Tirolo è una località dell’Alto Adige speciale sotto tanti punti di vista.
Dialoghi e musiche per un futuro possibile Il cd book
E così tutto canta Dialoghi e musiche per un futuro possibile Il cd book dei MishMash per Finisterre Suoni e voci al crocevia di quattro
LA GIOSTRA D’EUROPA DIVENTA LA GIOSTRA DELLA PACE E PONE
LA GIOSTRA CAVALLERESCA D’EUROPA E IL SUO PROGETTO COME “MESSAGGERO DI PACE”. A SULMONA L’EVENTO STORICO, CHE RIUNISCE OLTRE 20 NAZIONI EUROPEE, ABBRACCIA LA FIGURA
Basilica di Santa Maria delle Grazie Sacrestia del Bramante
Nell’anno del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, Lorenzo Puglisi rende il suo personale omaggio algenio fiorentino presentando a Milano la monumentale e inedita