Travel

TOP 5 DESTINAZIONI ESTIVE NEI BORGHI ITALIANI

TOP 5 DESTINAZIONI ESTIVE NEI BORGHI ITALIANI

La top 5 delle destinazioni per vivere un’estate autentica 

tra festival e tradizioni dei borghi italiani

Ecco dove prenotare per andare alla scoperta di musica, folklore, gastronomia, teatro e percorsi ciclistici locali ancora poco conosciuti

Milano, maggio 2025 – Le vacanze estive sono molto vicine e sempre più spesso si sceglie di fare le valigie con maggiore consapevolezza e minore impulsività. Per l’estate 2025, decidere la propria meta di viaggio non è solo questione di foto ricordo da scattare e conservare, ma anche di luoghi dove stare bene, che rispecchino le proprie ambizioni di vacanza. Per chi ama esplorare i borghi più nascosti per immergersi nelle tradizioni locali, l’Italia è in grado di offrire un ventaglio di destinazioni in cui trovare festival musicali, rassegne teatrali e paesaggi meravigliosi, senza rinunciare a nulla. 

Secondo i dati raccolti da Feries – leader italiano nella ricettività extralberghiera online – attraverso i suoi due portali Agriturismo.it e CaseVacanza.itla classifica delle 5 mete più gettonate per vivere una vacanza all’insegna di gastronomie e feste locali sono distribuite tra Sardegna, Toscana, Puglia, Lombardia e Abruzzo.

San Teodoro è la meta più richiesta sui portali Feries, registrando prenotazioni con circa 5 mesi di anticipo e una durata media di soggiorno di 11 giorni per gruppi di 4 o più persone. Affacciata al suo mare turchese, la località sarda offre, oltre alle indimenticabili spiagge di sabbia fine, un’interessante opportunità per gli amanti del jazz. Da non perdere, infatti, è il Time in Jazz Festival del trombettista Paolo Fresu, originario del luogo. Dal 1988, il festival, oggi rinomato anche a livello internazionale, è molto più di una semplice rassegna musicale: è un progetto culturale che mira a promuovere la cultura musicale in sintonia con la crescita del territorio e la partecipazione attiva della comunità. Ogni anno, musicisti da tutto il mondo si ritrovano in Sardegna per condividere esperienze artistiche in un contesto unico, ed è ciò che accadrà anche quest’anno, con la 37° edizione che si svolgerà dall’8 al 16 agosto.​

Al secondo posto della classifica si posiziona Volterra, località ricca di tesori etruschi tra colline e cipressi. Secondo dati di Feries la cittadina toscana è prenotata per soggiorni della durata media di circa 6 giorni. Nel centro storico, oltre alle tipiche botteghe dell’alabastro, c’è il Teatro Romano, cornice suggestiva tra luglio e agosto del Festival Internazionale, appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte e delle performance contemporanee, che spazia tra prosa, danza, musica e lirica, ospitando compagnie teatrali e artisti di fama modiale.


Nel cuore del Salento, Torre dell’Orso, al terzo posto, incanta da sempre per i suoi faraglioni, e attira visitatori che, prenotando anche con 4 mesi di anticipo, soggiornano in media 10,5 giorni, per lo più piccoli gruppi di famiglie o coppie. Dal 10 al 13 agosto, si aggiunge alle peculiarità locali la Festa della Municeddhaa Cannole – 20 km da Torre dell’Orso, una delle sagre più attese dell’estate salentina iniziata nel 1985. In onore della tradizione locale dei “cuzzari” (raccoglitori di lumache), il paese si anima per quattro serate con musica folkloristica, spettacoli e stand gastronomici dove gustare le famose municeddhe (lumache) cucinate in vari modi: soffritte, arrostite o al sugo. Un’occasione per vivere un’autentica festa popolare, tra allegria, sapori antichi e artigianato locale.

Scendendo di un gradinoal quarto posto, Bellano, affacciatasul ramo lecchese del Lago di Como è una destinazione romantica e tranquilla, scelta per soggiorni medi di 6 giorni. Il borgo, noto per l’Orrido, una gola naturale spettacolare, e per le passeggiate lungo lago, si accende d’estate con il Festival di Bellagio e del Lago di Como, che si svolgein diverse località, tra cui Bellano. Il programma include concerti di musica classica sotto le stesse, e spettacoli di teatro e danza in luoghi suggestivi come chiese antiche e ville storiche. 

Infine, Pacentro, al quinto posto,è un gioiello montano nel Parco della Majella in Abruzzo, perfetto per soggiorni di 5 giorni. Borgo slow per eccellenza, offre escursioni nella natura, passeggiate tra vicoli medievali e panorami spettacolari. Da maggio a ottobre, in Abruzzo si svolge la Ciclo Tour Experience, una manifestazione per gli amanti del cicloturismo: attraverso una serie di appuntamenti, gli appassionati della bicicletta attraversano svariate località della regione, esplorando paesaggi naturali, borghi storici e tradizioni locali. 

Laura Rizzato

Expert Account

SEC Newgate Italia S.r.l. Società Benefit