Torino, Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025, stabilisce un nuovo standard per le vacanze in città che vanno oltre le visite turistiche

Torino, Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025, stabilisce un nuovo standard per le vacanze in città che vanno oltre le visite turistiche
Con una solida reputazione per la cultura e la gastronomia, Torino potrebbe non essere la candidata ideale per una rivoluzione del turismo intelligente, ma questa città del nord Italia sta dimostrando che patrimonio e innovazione vanno di pari passo. In qualità di neo-incoronata Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025, Torino sta dimostrando come le destinazioni urbane possano diventare più inclusive, accessibili e sostenibili senza perdere il proprio carattere.
Un elemento chiave di questa trasformazione è l’impegno della città per un turismo inclusivo. Un’iniziativa di punta è Turismabile, una piattaforma che fornisce dati verificati sull’accessibilità per le persone con disabilità, dagli ingressi ai musei ai ristoranti. Recentemente rilanciata con un design intuitivo e grazie al contributo di influencer con disabilità, Turismabile garantisce che la pianificazione di viaggi inclusivi sia integrata nell’esperienza turistica della città, non solo un ripensamento.

Torino investe anche nelle comunità locali nell’ambito della sua offerta turistica. Attraverso l’iniziativa “Case di Quartiere”, i visitatori sono incoraggiati a entrare in contatto con i residenti e a esplorare la città come fanno i locali. Che si tratti di uno scambio linguistico in un centro storico o di una serata a una mostra organizzata dalla comunità, queste esperienze offrono un legame più profondo con il luogo e le persone.

Nel frattempo, la città sta perseguendo ambiziosi obiettivi di neutralità climatica, supportati da investimenti in infrastrutture sostenibili. Tra questi, tetti verdi, superfici permeabili per prevenire le inondazioni e sistemi di raffrescamento naturale per ridurre il calore urbano. Torino non solo si sta adattando alle future sfide climatiche, ma sta anche plasmando un paesaggio urbano più resiliente. Con punti panoramici come la Collina di Superga e il Monte dei Cappuccini, accessibili con i mezzi pubblici, Torino dimostra che visitare la città in modo sostenibile è già possibile, e piacevole.
Vuoi che la tua città faccia da apripista? I concorsi per il turismo intelligente sono aperti fino al 30 maggio 2025!
Capitale europea 2026 e pioniera verde del turismo intelligente I concorsi sono aperti fino al 30 maggio 2025! Questa iniziativa dell’UE mette in luce le città all’avanguardia in materia di sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività. Vincere significa più di un semplice riconoscimento: è un’opportunità per entrare a far parte di una rete di pionieri e ispirare un cambiamento reale. Scopri di più e candidati qui . Il futuro del turismo inizia dalla tua città.Per aggiornamenti, ascolta il podcast “Smart gets you further” qui . Per gli ultimi aggiornamenti sul turismo intelligente europeo, seguici sul nostro sito web , su Facebook o su X.
P
Segretariato UE per il turismo intelligente
