Eventi

Innovazione, identità e cultura tra Africa ed Europa

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli visita la mostra “Gigi Guadagnucci Gio' Pomodoro"
Innovazione, identità e cultura tra Africa ed Europa:il successo di
“WE TALK UMA” a Milano e l’appello per il futuro
Milano, 22 maggio 2025 – Si è concluso con grande successo lo scorso 10
maggio a Milano l’evento “We Talk UMA”, una giornata dedicata
all’innovazione, all’identità e al dialogo tra Africa ed Europa. L’evento – ideato dalla chef e scrittrice Victoire Gouloubi , pioniera della
valorizzazione delle cucine afro-caraibiche in Italia – si inserisce nel più ampio progetto UMA ULAFI che mira a promuovere le culture africane
attraverso il cibo, l’arte e la conoscenza.Nonostante l’interesse generato
dall’iniziativa, ancora oggi in Italia mancano nuove narrazioni e luoghi
dove le culture africane possono essere conosciute, raccontate e
condivise. Per questo Chef Victoire Gouloubi lancia un appello ai
Comuni e alle Pubbliche Amministrazioni sensibili al tema
dell’inclusione : ospitare i Saloni UMA ULAFI e sostenere il progetto per portare innovazione, formazione, impresa e cultura afro-europea sul
territorio. Solo attraverso il coinvolgimento di attori istituzionali è
possibile colmare il vuoto che ancora oggi caratterizza la conoscenza
delle realtà africane in Italia e costruire comunità più aperte, inclusive e creative.PARLIAMO DI UMA: il racconto di una giornata di
innovazione e dialogoDurante We Talk UMA, la giornata è stata
dedicata a riflettere sul valore dell’innovazione culturale e delle
gastronomie africane in Italia, evidenziando quanto sia ancora forte
il divario culturale e commerciale che limita la piena espressione di
queste cucine nel nostro Paese. L’evento ha promosso il dialogo su
identità, inclusione e filiere alimentari, sottolineando l’importanza
di superare stereotipi e pregiudizi per integrare davvero le ricchezze e le diversità delle tradizioni africane nel tessuto sociale italiano.
Attraverso momenti di confronto, esperienze artistiche e degustazioni,
We Talk UMA ha mostrato come la conoscenza e la contaminazione
possono diventare strumenti concreti di innovazione, coesione e crescita per tutta la comunità.Momenti come questo rappresentano una grande
risorsa per diffondere conoscenze, stimolare lo sviluppo e promuovere
l’inclusione partendo dalle radici, a tavola e nelle comunità.—–
/Ufficio StampaTeoria