Nessuna bilancia pesa il coraggio: Roberto Saviano e Sandro Veronesi aprono la I edizione di “Seminare Idee Festival Città di Prato”

Da Ufficio stampa Delos
Nessuna bilancia pesa il coraggio
Gli scrittori Roberto Saviano e Sandro Veronesi iniziano
la I edizione di Seminare Idee Festival Città di Prato (6-8 giugno)
Nell’ambito della I edizione di Seminare Idee Festival città di Prato (6-8 giugno) tanti appuntamenti per riflettere sul tema della prima edizione: Coraggio .
Il coraggio della ragione e del cuore. Il coraggio dell’io e quello del noi. Il coraggio è indispensabile per l’esercizio e la salvaguardia delle libertà.
Il festival si apre venerdì 6 giugno alle ore 18.30 al Teatro Politeama di Prato , con Nessuna bilancia pesa il coraggio , dialogo , dialogo tra Roberto Saviano , scrittore che ha riportato la Camorra all’attenzione della società civile, e Sandro Veronesi , autore due volte premio Strega.
Viviamo in tempi che ci obbligano a maneggiare con cura le parole, tempi in cui le domande sono più delle risposte. E in fondo oggi, avere coraggio significa soprattutto scegliere. Sono scelte quelle del giudice Giovanni Falcone, protagonista del romanzo di Roberto Saviano “Solo è il coraggio”, e di Salvatore Todaro, al centro del “Comandante”, libro di Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis, che decise di salvare i naufraghi nemici. Saviano e Veronesi ci parlano di decisioni, di responsabilità, di quei momenti in cui, per essere fedeli a noi stessi, accettiamo le conseguenze estreme della solitudine e dell’insubordinazione. Perché il coraggio non ha a che fare con il profitto o il guadagno: è quel singolo atto che dà senso all’intera esistenza.
Roberto Saviano , scrittore e sceneggiatore, è autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006), ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013), La paranza dei bambini e Bacio feroce(Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi , nel 2021 per Bao Publishing il graphic novel Sono ancora vivo , illustrato da Asaf Hanuka. Ideatore delle serie Gomorra e ZeroZeroZero, ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes e il David di Donatello per il film Gomorra , rispettivamente nel 2008 e 2009, e l’Orso d’argento a Berlino per La paranza dei bambini nel 2019. Per Bompiani ha pubblicato Gridalo (2020) e Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (2022), per Fuoriscena Noi due ci apparteniamo (2024). Il suo nuovo libro è L’amore mio non muore (Einaudi). Numerose le collaborazioni internazionali e italiane: Corriere della Sera, Sette, L’Espresso, La Repubblica, Fanpage, Il Post, Time, Newsweek, New York Times, El País, Die Zeit. Dal 2006 vive sotto scorta per il suo lavoro d’inchiesta.
Sandro Veronesi (Firenze, 1959) è laureato in architettura. Con Caos calmo (Bompiani, 2005) ha vinto il Premio Strega 2006, il Prix Fémina e il Prix Méditerranée. Con Il colibrì (La Nave di Teseo, 2019) tradotto in 27 lingue, ha vinto per la seconda volta il Premio Strega nel 2020. Nel 2023 ha pubblicato Comandante (Bompiani) romanzo scritto a quattro mani con Edoardo De Angelis. Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste letterarie. Il suo ultimo libro è Settembre nero(La Nave di Teseo, 2024). Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Dall’ottobre 2020 è membro del Comitato per il Diritto al Soccorso. Ha cinque figli e vive a Roma.
Informazioni e programma completo: www.seminareideefestival.it
