Travel

Porti siciliani da record, ora servono strategie

Porti siciliani da record, ora servono strategie

I porti siciliani vantano numeri da record. 
Secondo l’ultima analisi del centro studi Srm di Napoli collegato a 
Intesa Sanpaolo, nel panorama nazionale rappresentano, al 2024, il 19% 
del traffico Ro-Ro, il 24% di quello delle rinfuse liquide, il 7% dei 
movimenti di rinfuse solide, ma ancora solo l’1% del traffico container 
italiano, che però presenta grandi prospettive di crescita.
Statistiche che già mostrano un valore strategico di queste 
infrastrutture. Il territorio può esprimere quei volumi e 
quell’appetibilità logistica tale da generare nuovi business?
I dati e le strategie per rispondere al quesito saranno al centro del 
convegno “Il futuro sostenibile del sistema portuale siciliano, fra 
geopolitica e transizione: prospettive per il traffico commerciale e per 
la nautica da diporto”, che si svolgerà domani, venerdì 12 settembre, 
alle ore 9,30, a Palermo, presso il Salone Belvedere al 14esimo piano 
della Camera di commercio Palermo Enna, in via Emerico Amari, 11.
Organizzato da Unioncamere Sicilia con Uniontrasporti e Assonautica, in 
collaborazione con la Camera di commercio Palermo Enna e con il 
patrocinio gratuito degli assessorati regionali “Infrastrutture e 
Mobilità” e “Territorio e Ambiente”, l’evento sarà introdotto dai saluti 
di Alessandro Albanese, presidente della Camera di commercio Palermo 
Enna; Ivo Blandina, presidente di Uniontrasporti; Andrea Ciulla, 
vicepresidente nazionale di Assonautica; e del Cp Maurizio Ricevuto, 
comandante in seconda della Capitaneria di porto di Palermo.
Dopo le analisi di Laura Summa, project manager di Uniontrasporti, e di 
Alessandro Panaro, Head of Maritime&Energy di Srm, alla prima tavola 
rotonda parteciperanno Francesco Di Sarcina, presidente dell’Adsp della 
Sicilia orientale; Mauro Nicosia, presidente di Confetra Sicilia; Andrea 
Balabani, Head of Italy sales di A.P. Moller-Maersk; i segretari 
regionali di Filt-Cgil, Alessandro Grasso, e Fit-Cisl, Dionisio 
Giordano; il segretario di Uiltrasporti Messina, Antonino Di Mento; e 
l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.
A seguire, Andrea Ciulla, presidente di Assonautica Palermo, illustrerà 
la preview del Rapporto Assonautica Sicilia 2025 che sarà presentato il 
prossimo 16 ottobre al Salone nautico Seacily. Quindi la seconda tavola 
rotonda che vedrà il confronto tra Calogero Marino, delegato per la 
Sicilia di Asso.N.A.T.; Vasco De Cet, consulente tecnico di Assomarinas; 
Gaetano Fortunato, consigliere di presidenza di Confindustria nautica  e 
General manager dei Cantieri EoloMarine; Giusi Savarino, assessora 
regionale al Territorio e Ambiente. Concluderà Giuseppe Pace, presidente 
di Unioncamere Sicilia.

Ufficio stampa: Michele Guccione