Un trionfo di sapori e passione al Festival dei Formaggi Piemontesi

Un trionfo di sapori e passione
al Festival dei Formaggi Piemontesi
Il 26 ottobre a Savigliano premiati 72 formaggi nell’ambito
di 24 categorie in concorso. Successo per la terza edizione di un concorso che cresce, racconta il territorio
e punta all’Italia intera
AVIGLIANO. Si è conclusa nel segno dell’eccellenza e della passione la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi, concorso promosso dall’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi con l’obiettivo di valorizzare la sapienza casearia del Piemonte e di farla conoscere e apprezzare oltre i confini regionali, in tutta Italia.
Nato nel 2023 per iniziativa delle Delegazioni ONAF piemontesi, il Festival si conferma un appuntamento di riferimento per chi crede nella qualità, nella cultura del formaggio e nella forza identitaria dei prodotti lattiero-caseari locali. Un evento che premia il lavoro quotidiano dei casari, espressione autentica di un saper fare che si rinnova tra tradizione e competenza, e che al tempo stesso offre uno strumento concreto di crescita professionaleper le aziende partecipanti.
«Quello che ci ha colpiti quest’anno – sottolinea Pier Angelo Battaglino, coordinatore del Festival – è la serietà e l’impegno con cui i partecipanti si sono avvicinati al concorso. Abbiamo ricevuto formaggi curati in ogni dettaglio, espressione di un alto livello qualitativo e di un’attenzione crescente al miglioramento. Questo conferma che il Festival non è solo una vetrina, ma una vera occasione di confronto e di crescita».
Sono stati 209 i formaggi in gara, suddivisi in 24 categorie, la cui composizione è stata curata da Enrico Surra, componente della commissione tecnica ONAF. I campioni sono stati valutati sabato 25 ottobre da 55 Maestri Assaggiatori ONAF provenienti da tutta Italia, riuniti a Savigliano presso la sede della Cooperativa Piemonte Latte e coordinati da Armando Gambera consigliere Nazionale ONAF. Le valutazioni sono state condotte secondo il metodo ONAF, con la redazione di schede descrittive dettagliate che sono state restituite a ogni produttore, come utile base di lavoro per lo sviluppo futuro.
Durante la cerimonia ufficiale di premiazione, tenutasi domenica 26 ottobre nel salone d’onore di Palazzo Taffini d’Acceglio, sono stati premiati i primi tre classificati di ogni categoria, per un totale di 72 formaggi vincitori.
Presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni e del settore: alcuni dei componenti del Consiglio Nazionale ONAF, la Vicesindaco di Savigliano Federica Brizio, la Presidente del Consiglio Comunale di Fossano Simona Giaccardi, il Consigliere Regionale Claudio Sacchetto, gli Assessori Regionali all’agricoltura e turismo Paolo Bongioanni e alla montagna e biodiversità Marco Gallo, il Presidente di Piemonte Latte, Roberto Morello, il Consigliere della Fondazione CRC Mario Canova e il sindaco di Baceno e vicepresidente della Comunità Montana Alta Ossola, Andrea Vicini.
.
