Senza categoria

“Mezzi Speciali” di Automoto.it presenta la “Funivia Cabrio” della Val Senales, una sfida tecnologica a 3200 metri di quota

“Mezzi Speciali” di Automoto.it presenta la “Funivia Cabrio” della Val Senales, una sfida tecnologica a 3200 metri di quota

È online il nuovo video-documentario realizzato da Automoto.it, in collaborazione con Funivie Ghiacciai Val Senales S.p.A.Doppelmayr ItaliaFunitek e Visa, dedicato a una delle opere simbolo dell’ingegneria funiviaria alpina: la funivia “Kurzras–Grawand”, cuore tecnologico e simbolico del comprensorio sciistico altoatesino.

Il documentario segue le tappe principali del completo rinnovamento avvenuto nel 2023, a opera di Doppelmayr Italia Srl, filiale italiana del gruppo internazionale, che ha riportato la storica linea ai più alti standard tecnologici. Il progetto ha visto una ricostruzione integrale della meccanica funiviaria all’interno delle strutture originali delle stazioni totalmente ristrutturate, un intervento di alta precisione che ha unito rispetto per l’eredità dell’impianto e innovazione tecnica, con la particolarità delle cabine Cabrio, per una straordinaria esperienza all’aria aperta.

La parte elettronica dell’azionamento, nevralgica per la gestione dell’impianto, è stata progettata e realizzata da Funitek, azienda vicentina specializzata in automazione per il trasporto a fune, che collabora da anni con Doppelmayr e che in questo caso ha progettato ed assemblato un sistema totalmente ridondato per garantire la massima sicurezza e continuità di esercizio. Fondamentale, nel sistema complessivo, è stato anche il contributo di VISA, azienda leader nella produzione di gruppi elettrogeni. I generatori installati garantiscono continuità operativa in caso di blackout, alimentando sia i sistemi di sicurezza che quelli di evacuazione e supportando le attività di manutenzione programmata.

A raccontare questo viaggio tecnico e umano è Matteo Valenti, giornalista di Automoto.it, già autore di coinvolgenti reportage su mezzi ed industrie speciali e grandi opere infrastrutturali. Con il suo stile divulgativo ma preciso, Valenti accompagna lo spettatore alla scoperta di ogni dettaglio del funzionamento tecnico della funivia, illustrando in modo chiaro i sistemi di comando, controllo e sicurezza, senza dimenticare il valore storico e simbolico dell’opera.

Attraverso disegni, immagini tecniche e spettacolari riprese esclusive effettuate con droni FPV tra le famose montagne di Ötzi, il documentario svela il dietro le quinte di una delle infrastrutture più iconiche delle Alpi, che ha cambiato il volto turistico ed economico della Val Senales. Un omaggio a mezzo secolo di ingegno umano, visione pionieristica e lavoro in quota, dove la tecnologia incontra le sfide della montagna.

Link al video: 

pressai