Lifestyle

SOMMET EDUCATION Partnership con Hospitality Community Foundation

Al cinema dal 20/11 - “La camera di consiglio” il film sul Maxiprocesso con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, distribuito da Notorious

Sommet Education, leader mondiale nell’istruzione superiore per la gestione alberghiera con prestigiose istituzioni come Les Roches, Glion Institute of Higher Education e École Ducasse, ha ufficialmente stretto una partnership con Hospitality Community Foundation (HCommunity) attraverso un Memorandum of Understanding (MOU) firmato oggi presso Les Roches Crans-Montana, classificata al secondo posto a livello mondiale nella gestione dell’ospitalità e del tempo libero dalla QS Universities Ranking by Subject 2025, ospite dell’evento.

Questa alleanza strategica si basa sull’ambizione condivisa di combinare le competenze accademiche con i dati economici in tempo reale per fornire soluzioni concrete alle sfide attuali che devono affrontare i settori dell’ospitalità e del turismo.

Una visione condivisa per un settore alberghiero sostenibile ed equo

Questa partnership riflette il forte impegno di entrambe le organizzazioni nel restituire i dati ai professionisti del settore alberghiero, guidati da principi etici e collaborativi. Contribuendo alla formazione, alla ricerca, all’innovazione e alla competitività territoriale, questa iniziativa segna un nuovo passo verso un ecosistema industriale più sostenibile.

Florent Varanne, Head of Business Solutions Development di Sommet Education, entra a far parte del comitato accademico di HCommunity. Questo coinvolgimento diretto garantisce l’allineamento strategico tra la missione della Fondazione e le priorità accademiche di Sommet Education. “I dati in tempo reale hanno valore solo quando servono a una visione condivisa. Grazie a questa partnership con HCommunity, abbiamo l’opportunità unica di trasformare i dati in intelligenza collettiva, a beneficio delle destinazioni e dell’intero ecosistema turistico. Sommet Education sta mobilitando i suoi team accademici, docenti, ricercatori ed esperti per interpretare, strutturare e trasmettere questi dati in modo utile e strategico. In un mondo in cui le destinazioni competono molto prima che lo facciano i singoli stabilimenti, la condivisione di dati anonimizzati diventa uno strumento potente per anticipare la domanda, adattare l’offerta e costruire un’attrattiva duratura. Questa partnership apre prospettive entusiasmanti per migliorare collettivamente le prestazioni, l’innovazione e l’equità nel settore dell’ospitalità”, ha dichiarato Florent Varanne, Head of Business Solutions Development di Sommet Education.

Christopher Meignier, Presidente di HCommunity Foundation, ha aggiunto: “Ogni giorno migliaia di professionisti sostengono il settore dell’ospitalità. Meritano di beneficiare appieno dei frutti del loro lavoro. Con HCommunity il nostro obiettivo è restituire loro il controllo di questo valore, per aiutarli ad andare avanti con maggiore chiarezza, strumenti migliori e un riconoscimento più forte. La partnership con Sommet Education serve proprio a questo scopo: sostiene direttamente coloro che mantengono vivo questo settore e ci permette, insieme, di far progredire un intero ecosistema verso una maggiore collaborazione, intelligenza ed equità”.

Giovanni Odaglia, Managing Director di Les Roches Crans-Montana, ha sottolineato il ruolo della scuola in questa iniziativa: “Ospitare la firma di questa nuova partnership strategica presso Les Roches Crans-Montana sottolinea il nostro ruolo di centro nevralgico per l’innovazione, la collaborazione e la leadership nel settore dell’ospitalità. Oltre all’ospitalità, il nostro campus e i nostri studenti contribuiranno attivamente alla creazione di video e materiali didattici per aiutare gli albergatori a comprendere e sfruttare i dati generati dalla piattaforma HCommunity. Combinando eccellenza accademica, coinvolgimento degli studenti e innovazione guidata dal settore, rafforziamo la nostra posizione di catalizzatori di progetti hstrategici di grande impatto e prepariamo i nostri studenti e partner ad affrontare le sfide di domani”.

http://www.gglam.it

Una collaborazione basata su tre pilastri fondamentali

Più specificamente, questa partnership si concentra su tre aree principali: formazione sui KPI di settore, ricerca applicata e progetti educativi, e diffusione internazionale della piattaforma HCommunity.

Formazione sui KPI di settore: saranno offerti webinar gratuiti per aiutare i professionisti a comprendere e utilizzare gli indicatori chiave derivati dalla piattaforma HCommunity. Queste sessioni saranno integrate da moduli approfonditi condotti dagli esperti di Sommet Education e integrati nelle soluzioni di apprendimento B2B del gruppo.

Ricerca applicata e progetti educativi: Sommet Education contribuirà ai progetti della Fondazione attraverso lo sviluppo di casi di studio e materiali di ricerca che sfruttano i dati territoriali. Questa collaborazione rafforzerà la trasmissione accademica e promuoverà l’innovazione pedagogica.

Implementazione internazionale della piattaforma HCommunity: la partnership prevede anche un’espansione congiunta in mercati chiave come il Medio Oriente e il Sudafrica, con la creazione di Data Lake per supportare i governi e le imprese nella strutturazione del loro sviluppo turistico sulla base di dati condivisi in tempo reale.