San Marino è fino a domenica capitale mondiale degli sport amatoriali

San Marino è fino a domenica capitale mondiale degli sport amatoriali, giovedì 16 ottobre il Forum internazionale aperto al pubblico
Modelli sostenibili e valore globale dello sport dilettantistico al centro del confronto internazionale. Un forum aperto al pubblico, dentro il 47° Congresso mondiale CSIT, per esplorare il ruolo delle piccole nazioni nello sport globale. Un pomeriggio di dialogo tra istituzioni, esperti e organizzazioni sportive internazionali su sostenibilità, inclusione e turismo sportivo.
Il 16 ottobre, all’interno del 47° Congresso della CSIT – Confederazione Sportiva Internazionale dei Lavoratori e degli Amatori, la Repubblica di San Marino accoglierà il “World Amateur Sports Forum – Small Nations, Big Impact”, un evento aperto al pubblico dedicato alla sostenibilità e al valore dello sport dilettantistico come motore di sviluppo per comunità e destinazioni turistiche.
Il forum, che si terrà dalle ore 15:00 presso il Welcome Hotel di Dogana, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e protagonisti del mondo sportivo internazionale e locale.
Ad aprire i lavori sarà il presidente Raimund Fabi (giornalista CSIT), seguito dai saluti del Segretario di Stato per lo Sport della Repubblica di San Marino, Rossano Fabbri, portati da Elia Rossi e del Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, portati da Alan Gasperoni.
Il presidente della CSIT, Bruno Molea, offrirà un intervento introduttivo sul ruolo del movimento sportivo amatoriale nel promuovere valori di inclusione, cooperazione e sostenibilità a livello globale.Il tema centrale – “Small Nations, Big Impact: San Marino as a case study” – sarà approfondito anche attraverso la testimonianza di Christian Forcellini, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (CONS), che racconterà come una piccola nazione possa generare un grande impatto internazionale grazie allo sport.
David Bologna e Gloria Arcangeloni di San Marino Welcome illustreranno invece come gli eventi sportivi possano diventare strumenti di marketing territoriale e occasioni concrete di crescita per la destinazione, presentando esperienze già realizzate e nuovi progetti in programma.
Lo sguardo sarà poi rivolto ai giovani e al valore sociale dello sport, con l’intervento congiunto di Jasmine Verbena, campionessa sammarinese di nuoto artistico, e Stefano Bernardi, campione sammarinese di grappling, che affronteranno il tema “Strengths and weaknesses of a small nation for youth sports”, analizzando opportunità e sfide che i giovani atleti di piccole nazioni incontrano nel loro percorso di crescita sportiva e personale.
Concluderà Rossella Fugaro, che proporrà esempi di eventi “low impact” ma ad alto valore sociale e ambientale
La dimensione europea sarà protagonista nella parte finale del forum, con la presentazione dei risultati di due importanti progetti finanziati dall’Unione Europea: Youth Drop-In, illustrato da Fabio Neroni (CSIT), e PlayInc4Kids, a cura di Cosimo Renzi (CSIT) con l’intervento scientifico della Prof.ssa Maria Cristina Matteucci del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
Entrambi i progetti offrono spunti concreti su come lo sport possa diventare uno strumento educativo, inclusivo e di crescita comunitaria, in linea con gli obiettivi europei di coesione e cittadinanza attiva.
A chiudere i lavori sarà un momento di sintesi e confronto tra i partecipanti, con l’invito a proseguire la collaborazione internazionale in vista dei prossimi appuntamenti CSIT.
Il World Amateur Sports Forum rappresenta un’occasione unica per riflettere sul valore dello sport non professionistico e sulle opportunità che anche le piccole nazioni possono cogliere nel contesto globale, coniugando sport, turismo, sostenibilità e comunità. Il Congresso CSIT è in svolgimento da lunedì scorso a San Marino e sta portando in Repubblica organizzatori di eventi da ogni parte del mondo.
L’incontro è aperto al pubblico e non richiede prenotazione. L’ingresso è previsto dalle ore 14:30 presso il Welcome Hotel, Strada di Fondovalle 30, Dogana (RSM).
Ufficio Stampa Rossella Fugaro / Raimund Fabi
