Sport

Tra le maglie dello sport: nuova mostra al Museo del Bijou

I prezzi dei trilocali in vendita in Italia: in 7 capoluoghi su 10 i trilocali costano meno di 200.000 euro

https://shopmy.us/shop/taniaguaida?tab=collections

Ecco l’introduzione al catalogo del sindaco Filippo Bongiovanni:”Piccoli, colorati, realizzati in metallo smaltato o in plastica modellata, i gadget sportivi vintage del nostro Museo del Bijou rappresentano una forma di memoria tangibile del turismo alpino e delle passioni sportive del Novecento, che ben si addicono all’evento internazionale delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Oggetti come spille, distintivi e souvenir per bastoni da montagna, giacche o zaini erano molto più di semplici decorazioni: raccontavano viaggi, imprese, sogni. La spilla con sci e bastoncini o quella che ritrae Cortina con il Pomagagnon sullo sfondo sono veri e propri “biglietti da visita” in miniatura delle mete più amate da escursionisti e sciatori, di cui in questo catalogo ben ci racconta uno dei maggiori esperti di Storia dello Sport, Sergio Giuntini. 
Oggi questi oggetti sono testimonianze preziose di un’epoca in cui lo sport in montagna era vissuto con spirito pionieristico e romantico: ogni emblema evocava l’esperienza unica del viaggio, l’appartenenza a un luogo o a una comunità. Tra gli anni ’30 e ’70, collezionare queste spille era quasi un rito, e molti le utilizzavano come fossero medaglie di orgoglio. Oggi, nell’era digitale, conservano intatto il loro fascino, diventando oggetti da museo che ci parlano di identità, territorio e passione. È un onore per la nostra città mostrarli al pubblico in questa esposizione, abbinati agli allestimenti delle ragazze del corso Maglia Voglia, e corredati dai contributi di Marco Vallari (foto e testimonianze storiche del nonno Eugenio Benecchi), della giornalista Sonia Sbolzani e con le preziose foto del “don del Cimone”, don Marco Tizzi, indimenticato vicario della parrocchia di Santo Stefano, che ha portato sulle vette più generazioni di casalaschi.
Una mostra di piccoli, ma straordinari, gadget alpini, che si colloca perfettamente nel più ampio calendario di eventi culturali affiancati alle Olimpiadi invernali, dove ancora una volta Casalmaggiore e il suo Museo del Bijou potranno distinguersi e risaltare”.

— 
Ufficio Cultura – Comune di Casalmaggiore