Lifestyle

Italy Family Hotels: crescono le richieste per il Natale e il Capodanno 2025/26

Italy Family Hotels: crescono le richieste per il Natale e il Capodanno 2025/26

Italy Family Hotels: crescono le richieste per il Natale e il Capodanno 2025/26
Gli albergatori sottolineano l’attenzione a neonati e teen, il viaggio con gli animali domestici e la

formula all-inclusive per le vacanze in famiglia

Rimini, 13 novembre 2025 – Sono più che positivi i segnali per la stagione invernale 2025/26
intercettati da Italy Family Hotels e riguardano, in primo luogo, la vacanza in montagna per il
Natale e il Capodanno. Secondo gli albergatori parte del consorzio che si sono espressi in un
recente sondaggio, poi, le famiglie italiane in vacanza cercano sempre più servizi e attenzioni
relativi ai neonati e ai ragazzi adolescenti, e viaggiano frequentemente con l’animale domestico
al seguito. Per i soggiorni fuori casa vince l’offerta all-inclusive, e aumenta la ricerca del long
break di quattro o cinque notti, al posto della classica settimana di sette.
Vacanze in montagna: segnali più che positivi per il Natale e il Capodanno
Over-performance delle richieste* per il Natale e il Capodanno rispetto al 2024 per Italy Family Hotels. I
primi segnali relativi alla ormai prossima stagione invernale sono più che positivi per il consorzio, che
include 157 hotel family-friendly al mare, in montagna, al lago e in collina, e si posiziona come leader nel
segmento delle vacanze in famiglia in hotel in Italia. Ad oggi, le richieste complessive per i soggiorni di
dicembre sono infatti cresciute del 26% a confronto con lo stesso periodo dello scorso anno. A livello delle
destinazioni più ricercate per la vacanza in montagna per l’imminente inverno è il Trentino-Alto Adige – da
sempre fiore all’occhiello in Italia per l’offerta delle vacanze in famiglia – a risultare come prima regione fra
le richieste (+37,9% rispetto al 2024), con Andalo prima fra le località più cercate (+43,6%). E se
sicuramente la montagna la fa da padrone per quanto riguarda la stagione invernale, interesse è suscitato
anche dall’Emilia Romagna, che si posiziona terza fra le regioni (+49,8%). Tra le località ricercate sul portale
italyfamillyhotels.it, Riccione è la prima di mare – al 14° posto – , famosa per l’offerta di soggiorni,
spettacoli e attività proposte durante le festività natalizie (+67,8%).
Tendenze di viaggio: attenzioni per piccolissimi e teen, preferenza per l’all-inclusive e soggiorni
di meno notti
In vacanza, anche con bambini molto piccoli: sempre più famiglie partono con i neonati, e un recente
sondaggio condotto fra gli albergatori Italy Family Hotels** conferma che i servizi specifici per i piccolissimi
nella fascia 0-2 anni sono sempre più richiesti. Negli hotel del consorzio le attenzioni per neonati e bambini
spaziano dalla camera, al ristorante e all’animazione. Molte strutture offrono il baby-sitting per i
piccolissimi anche di pochi mesi – come l’Hotel Huber di Valles, dove le tate che si occupano dei bimbi fino
a 30 mesi sono disponibili sette giorni su sette, con iscrizione il giorno precedente.
Cresce anche l’attenzione per l’universo teen. Il 75% degli albergatori interpellati rileva un aumento nelle
richieste di attività per i ragazzi più grandi, che non cercano più solo il miniclub, ma esperienze dedicate,
come escursioni, tornei e corsi relativi a sport o creatività. Al Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel i
ragazzi dagli 11 anni trovano uno staff super cool che organizza con loro gite, cacce al tesoro, uscite di
gruppo per una pizza e lo shopping – rigorosamente senza i genitori.
L’animale domestico è, poi, sempre più parte della famiglia, anche in vacanza: il 70% degli intervistati
afferma che aumentano le famiglie in viaggio con gli animali. Nella maggioranza degli Italy Family Hotels gli
animali domestici sono ammessi, e diverse strutture offrono servizi specifici pensati per l’amico a quattro
zampe. Praticità e certezza della spesa: a livello di tipologia di soggiorno, le famiglie in vacanza cercano
l’offerta all-inclusive, come affermato dal 59% delle strutture che hanno partecipato al sondaggio. Cresce,
ma decisamente con altri volumi (16%), anche la richiesta per la formula B&B.

Si parte, infine, con flessibilità e meno notti fuori: per il 45% degli intervistati diminuisce la ricerca per la
classica vacanza di una settimana piena, mentre cresce la richiesta per le quattro o cinque notti e il long
weekend.
Uno sguardo all’estate 2025
Guardando all’estate conclusasi a settembre, gli hotel del network Italy Family Hotels intervistati hanno
registrato occupazioni molto alte nei mesi di punta, con agosto praticamente sold out: oltre 92% medio di
camere occupate ad agosto 2025 (vs 91% nel 2024). Luglio 2025 ha chiuso con un’occupazione media
dell’85,7%, leggermente superiore rispetto a luglio 2024 (84,0%). Il vero salto è a inizio stagione: giugno
2025 è passato da 68,2% di occupazione media nel 2024 a 74,5% nel 2025, cioè +6,3 punti percentuali.
*Dati rilevati su un campione di 290.099 richieste effettuate sul portale italyfamilyhotels.it
**Sondaggio effettuato a settembre 2025 fra gli albergatori aderenti al consorzio, con una redemption del 44%
***Dati relativi a 31 strutture aderenti al consorzio relative all’occupazione mensile 2024-2025

Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia!
Italy Family Hotels riunisce 157 strutture certificate family al mare e in montagna, al lago e in collina. Gli hotel parte
del consorzio, ognuno con una specifica personalità, si caratterizzano per l’attenzione e i servizi dedicati a bambini e
genitori, classificati secondo una scala di punteggi che vanno da 3 a 5 BINO PLUS. I punteggi riguardano l’accoglienza,
la ristorazione, le dotazioni in camera, la varietà delle attività ricreative, lo spazio dedicato ai bambini e l’offerta
benessere. Il consorzio collabora inoltre con aziende leader nel segmento family. Entrando a far parte di Italy Family
Hotels, gli albergatori hanno accesso a un circuito multicanale che permette loro di intercettare la domanda del
segmento family e di promuovere, commercializzare e profilare la loro offerta, oltre a beneficiare di corsi di
formazione, sostegno e consulenze specifiche. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito:
www.italyfamilyhotels.it
Consorzio Italy Family Hotels