23 titoli del mondo assegnati per la danza sportiva, il medagliere è ricchissimo

San Marino, tre giorni di spettacolo ed emozioni ai CSIT World Amateur Dancesport Championships: si guarda già alla terza edizione
Tre giorni di danza, emozioni e sport internazionale al Multieventi Sport Domus: San Marino conferma la sua vocazione per i grandi eventi. Oltre 700 atleti da più di 40 nazioni e 23 titoli mondiali assegnati: il Titano protagonista della danza sportiva mondiale.Si è conclusa con grande successo la seconda edizione dei Campionati Mondiali Amatoriali di Danza Sportiva, ospitata dal 31 ottobre al 2 novembre al Multieventi Sport Domus di Serravalle. Per tre giorni San Marino è tornata capitale mondiale della danza sportiva, accogliendo oltre 700 atleti provenienti da più di 40 nazioni.
L’evento, organizzato da San Marino Welcome sotto l’egida della CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur), ha visto un team tecnico di grande spessore: coordinate dal Chairman DanceSport CSIT Davide Cacciari, le competizioni sono state dirette dal Chairman Daniele Tondon, il ruolo di Scrutineer è stato affidato al neo zelandese Stefan Green e le valutazioni sono state espresse da un pool di 60 giudici, figure di grande esperienza internazionale nel panorama della danza sportiva.
Non solo un meraviglioso spettacolo quindi, il livello tecnico delle competizioni è stato altissimo: la parola amateur non deve trarre in inganno. In pista c’erano atleti riconosciuti in tutto il mondo come il non plus ultra della danza, plurititolati mondiali affiancati da giovani promesse delle rappresentative nazionali. Il risultato è stato uno spettacolo di straordinaria intensità, capace di unire eleganza, potenza e precisione.
Ventitré i titoli mondiali assegnati in altrettante categorie: Italia e Bulgaria le nazioni con più podi all’attivo, seguite da Svizzera, Francia, Moldova, Giappone e Stati Uniti.
San Marino festeggia un eccellente sesto posto nella categoria Adult Master Latin grazie alla coppia Giovanni Cavallo e Maldivia Polini, in una gara vinta dalla Moldova con Gabriele Goffredo e Anna Matus che hanno conquistato il loro decimo titolo mondiale con una performance straordinaria che ha entusiasmato il pubblico, letteralmente impazzito per l’emozione, e più che convinto la giuria con un punteggio entrato di diritto nella storia della danza.
Standing ovation anche per la coppia finlandese formata da Emanuele Massacci e Jenny Heikkila che hanno scritto una pagina di storia della danza vincendo il titolo mondiale nella categoria Adult Standard con una performance di altissima qualità nelle 5 discipline previste: Slow Waltz, Tango, Viennese Waltz, Slow Foxtrot e Quickstep.
Successi italiani anche tra le giovani promesse: gli Under 16 latin Lorenzo Cimaroli e Luis Leonie Toscano hanno conquistato l’oro davanti a Belgio e Bulgaria, mentre tra gli Under 21 la vittoria è andata a Micheal Cacciari e Viktoria Aleksandrova, che hanno preceduto Bulgaria e Stati Uniti.
Il pubblico ha gremito le tribune del Multieventi per assistere alle performance nelle discipline standard e latino-americane — valzer lento, tango, valzer viennese, slow fox, quick step, samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive — in un crescendo di emozioni che ha reso questa tappa la più applaudita dell’intero circuito mondiale, che quest’anno ha fatto tappa anche in Austria, Italia e Canada.
L’evento, patrocinato dalla Segreteria di Stato per il Turismo e dalla Segreteria di Stato per lo Sport della Repubblica di San Marino, ha potuto contare sulla collaborazione di Energreen, San Marino Vernici, TIM San Marino, San Marino Outlet Experience, Brand Gioielli, Pastificio Ghigi, VitaStrong, Mondo Immagine Travel e AC&D Solutions, che hanno contribuito alla riuscita di una manifestazione capace di unire sport, cultura e promozione del territorio.
In totale sono state oltre 2500 le presenze registrate tra atleti, accompagnatori e pubblico, con un’importante ricaduta anche sul comparto turistico e ricettivo del territorio. L’evento ha rappresentato anche una significativa occasione di promozione turistica per San Marino, con strutture ricettive al completo e una forte visibilità internazionale grazie alla copertura mediatica e ai canali digitali del circuito CSIT.
Il successo di questa edizione apre già la strada alla terza, con l’obiettivo di riportare sul Titano il fascino e l’energia di una competizione che ha saputo conquistare pubblico e atleti da ogni parte del mondo.
Photogallery: https://drive.google.com/drive/folders/16xRRSfbYRVF-EsG0ZxfpXx5CIDsuK_9K?usp=sharing
Ufficio stampa San Marino Welcome
