Lifestyle

SOMMET EDUCATION Collaborazione con il World Economic Forum per il futuro del settore dell’ospitalità

CAMMINA NATURA 2025, giornate nazionali guide ambientali escursionistiche -oltre 160 escursioni gratuite in tutta Italia

Sommet Education collabora con il World Economic Forum per rafforzare l’impegno globale sul futuro del settore dell’ospitalità

Ginevra, 01 ottobre 2025 – Sommet Education, leader globale nella formazione e nell’istruzione nei settori dell’ospitalità, del lusso e delle arti culinarie, annuncia un’alleanza strategica con il World Economic Forum (WEF), finalizzata a promuovere la consapevolezza globale, il dialogo e lo scambio di conoscenze su uno dei temi più urgenti per i settori dell’ospitalità, dei viaggi e del turismo: il futuro della forza lavoro.

L’ospitalità e il turismo contribuiscono a oltre il 10% del PIL globale e si prevede che impiegheranno più di 460 milioni di persone entro il 2035. Allo stesso tempo, il settore affronta sfide importanti sul fronte della forza lavoro, con quasi la metà delle competenze chiave destinate a cambiare entro il 2028 e carenze significative già previste nei ruoli di leadership e gestione. Affrontare queste sfide richiede non solo investimenti in istruzione e formazione, ma anche un dialogo globale tra attori pubblici e privati, per creare soluzioni coordinate e adottare approcci innovativi congiunti.

Attraverso questa partnership, Sommet Education e il World Economic Forum si concentreranno su quattro aree principali:

  • Dialogo globale: riunire stakeholder di governo, imprese, mondo accademico e società civile per condividere competenze e definire un’agenda comune per il futuro del settore dell’ospitalità.
  • Ricerca e scambio di dati: elaborare report congiunti e studi comparativi sulle tendenze della forza lavoro, i modelli educativi e le pratiche di sostenibilità, offrendo indicazioni concrete per decisori politici e leader del settore.
  • Promozione innovativa delle carriere: sviluppare nuovi approcci per rendere l’ospitalità una carriera attrattiva, con un focus su percorsi di crescita professionale, apprendimento continuo e sul ruolo del settore nella sostenibilità e nello scambio culturale.
  • Politiche e advocacy: rafforzare la presenza dell’ospitalità e del turismo nelle agende nazionali e globali sulle competenze, assicurandosi che i governi riconoscano il settore come un contributore strategico alla crescita economica e alla mobilità sociale.

Andreas Hardeman, Head of Aviation, Travel & Tourism Industries presso il World Economic Forum, ha commentato: “Il lavoro del Forum su viaggi e il turismo riflette il nostro impegno ad affrontare le sfide legate alla forza lavoro che stanno modellando il futuro del settore. Collaborando con partner di rilievo come Sommet Education, vogliamo promuovere il dialogo, rafforzare la cooperazione pubblico-privata e sviluppare soluzioni che garantiscano un’industria resiliente, inclusiva e motore di prosperità globale.”

Sommet Education, che opera su 22 campus in tutto il mondo attraverso istituzioni rinomate come Glion Institute of Higher Education, Les Roches, École Ducasse, Indian School of Hospitality e Invictus Education in Sudafrica, porta con sé decenni di esperienza nella formazione e nello sviluppo del talento. Sommet Education è anche impegnata nell’accesso all’istruzione attraverso la propria entità no-profit, la Sommet Education Foundation. Offrendo borse di studio, mentorship e opportunità di carriera, la Fondazione crea percorsi professionali nel settore dell’ospitalità per i talenti meno rappresentati, contribuendo a rendere il settore più inclusivo, accessibile e rappresentativo delle società che serve.

Benoît-Etienne Domenget, CEO di Sommet Education, ha dichiarato: “L’educazione è il motore più potente del cambiamento. Combinando la nostra base di conoscenze con la piattaforma del World Economic Forum, possiamo ampliare l’accesso, stimolare l’innovazione e rendere le carriere nell’ospitalità attrattive, inclusive e pronte per il futuro.”

Anouck Weiss, Chief Communication Officer di Sommet Education, la cui idea ha dato origine alla partnership e che ne è diventata la forza trainante, ha affermato: “Il dialogo tra gli attori chiave è il primo passo per ridefinire la percezione di un settore che offre carriere globali, connessioni umane e scoperte culturali, contribuendo al contempo all’impatto sociale. Siamo orgogliosi di sostenere l’iniziativa del Forum dedicata a viaggi e turismo.”

Daniela Cassini, Global Head of Business Solutions, Training and Talent Development di Sommet Education, ha dichiarato: “I principi di gestione del talento incentrati sulla persona sono fondamentali per stimolare una crescita sostenibile in destinazioni diverse, specialmente quando supportati da tecnologie emergenti e da ecosistemi visionari e collaborativi.”

Florent Varanne, Head of Development Business Solutions e membro della task force, ha commentato: “Contribuendo alla visione del World Economic Forum, Sommet Education Business Solutions affronterà le sfide sia a livello aziendale che nazionale, generando impatti concreti per Paesi e destinazioni in tutto il mondo.”

I primi risultati della partnership saranno presentati nel corso del prossimo anno, e includeranno pubblicazioni di ricerca e contributi a discussioni politiche internazionali di alto livello.